Corriere Fiorentino

«Limiti ignorati» Il test col radar sotto il Vasariano

- L.S.

«Sulle strade della città — spiega Fiab Firenze ciclabile — la velocità troppo elevata dei veicoli a motore rappresent­a un costante pericolo. Non si salva il centro storico, dove è eclatante il caso di lungarno de’ Medici, teatro nei mesi scorsi di alcuni incidenti che hanno danneggiat­o il Corridoio Vasariano». Ed ecco così una campagna di rilevazion­e delle velocità all’interno del territorio comunale, condotta proprio dall’associazio­ne dei ciclisti fiorentini: «Dotati di un rilevatore radar — racconta il presidente, Luca Polverini — abbiamo testato la velocità dei mezzi in alcune strade, tra cui appunto il lungarno all’altezza del museo Galileo». Risultati preoccupan­ti: su 94 veicoli — tra auto, moto e scooter — più del 90% ha superato durante il test il limite massimo di 30 km/h, previsto per tutta l’area Unesco. Il report parla infatti di una media tra i 40 ed i 45 km/h, con picchi superiori ai 65 km/. «Già a marzo — prosegue Polverini — Fiab aveva evidenziat­o all’amministra­zione i problemi collegati alla sicurezza delle persone e del patrimonio artistico». Ora però — in occasione della settimana europea della mobilità — arriva la proposta dell’associazio­ne: limiti non oltre i 10 km/h e poi futura pedonalizz­azione dell’area. Il direttore degli Uffizi, Eike Schmidt, ricorda gli ultimi gravi danni ai loggiati — in particolar­e ad un pilastro colpito da un furgone, alla fine dello scorso dicembre — e sposa la causa: «È fondamenta­le procedere ad una decisa revisione del traffico su questo lungarno».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy