Corriere Fiorentino

Il compleanno di Att, l’ospedale itinerante

Vent’anni dell’Associazio­ne Toscana Tumori: «Opera insostitui­bile»

- Ivana Zuliani

Nel 1999 le richieste di assistenza furono 10. L’anno scorso 1.241. In mezzo ci sono 20 anni di instancabi­le lavoro di medici, infermieri e volontari accanto ai malati di tumore, per non lasciarli soli e garantire a loro e ai familiari la migliore qualità di vita possibile. Non in ospedale o in strutture di cura, ma a casa. L’Associazio­ne Tumori Toscana, punto di riferiment­o per le cure domiciliar­i oncologich­e, ha festeggiat­o ieri in Palazzo Vecchio il suo ventesimo compleanno insieme ad autorità, sostenitor­i, staff e la nuova testimonia­l (dopo gli sportivi del mondo del calcio Cesare Prandelli, Stefano Pioli, Federico Chiesa e Pepito Rossi): l’attrice e scrittrice fiorentina Chiara Francini. «Sono qui per trasmetter­vi la riconoscen­za di tutta la città di Firenze» ha detto agli amici di Att il sindaco Dario Nardella accogliend­oli nel Salone dei Cinquecent­o. «L’associazio­ne è un ospedale itinerante il cui itinerario è disegnato dal bisogno. Fa un lavoro insostitui­bile, ha una storia che ci ispira perché mette al centro la vita, dentro ci sono vita, competenza e gratuità». Il presidente di Att Giuseppe Spinelli ha ricordato la storia dell’associazio­ne, fondata da lui e da un gruppo di medici e infermieri nel 1999 e che da allora ha curato 14mila persone: «La cura a domicilio è stata la mia prima attività da medico, allora avevo 25 anni, la mia prima flebo l’ho messa ad un’anziana malata di cancro» racconta. «Entrare in una casa e vedere dei ragazzi con papà o mamma malati o due anziani che non riescono ad aiutarsi ti manda dei messaggi che come medico ti rimangono tutta la vita dal punto di vista umano ma anche profession­ale. Sapere che tutti i giorni c’è qualcuno che può andare a casa di un malato e alleviare le sofferenze, ci spinge a continuare». Per il futuro «il sogno è che il cancro possa essere sconfitto, ma se questo non è possibile la sfida è aumentare la sopravvive­nza dei malati e non dimenticar­e gli aspetti umani». Dopo la cerimonia il brindisi e il taglio della torta in Sala D’Arme.

 ??  ?? Da sinistra, Chiara Francini, testimonia­l dell’Att, Stefania Saccardi, assessore regionale alla Sanità, Giuseppe Spinelli, fondatore e presidente Att, Andrea Vannucci, assessore al sociale e alla sicurezza di Palazzo Vecchio
Da sinistra, Chiara Francini, testimonia­l dell’Att, Stefania Saccardi, assessore regionale alla Sanità, Giuseppe Spinelli, fondatore e presidente Att, Andrea Vannucci, assessore al sociale e alla sicurezza di Palazzo Vecchio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy