Corriere Fiorentino

SHOW LUCCA TUTTI PROTAGONIS­TI

Da oggi a domenica l’edizione numero cinquantat­ré della manifestaz­ione Fumetti, serie tv, cosplayer e tra gli ospiti Hirohiko Araki e Patrick Stewart Il direttore: «Nell’era digitale il festival sarà un’occasione per incontrars­i»

- Simone Dinelli

L’attesa è finita: con la cerimonia inaugurale di stamani alle 10 nel Teatro del Giglio, alla presenza del maestro Disney Giorgio Cavazzano, inizia l’edizione numero 53 di Lucca Comics & Games, festival del fumetto e del gioco di ruolo fra i più importanti al mondo che andrà avanti fino a domenica 3 ottobre. Oltre 500 eventi in programma a partire da quello aperto sabato scorso all’interno del Mercato del Carmine: la mostra per gli 85 anni di Paperino, fra esperienze virtuali e illustrazi­oni dedicate a uno dei personaggi più amati della storia della Disney, a cui stamani verrà dedicato anche un francoboll­o celebrativ­o. Per l’area movie, il ritorno di Netflix è contraddis­tinto dalla nuova produzione originale The Witcher, di cui sarà presentato il trailer alla presenza fra gli altri dell’attrice Lauren Schmidt Hissrich. E poi l’intero padiglione dedicato alla serie tv spagnola La casa di carta, la cui produzione nelle settimane scorse ha lanciato un trailer ambientato a Firenze e Lucca. Per gli amanti di Star Trek l’attesa è per Sir Patrick Stewart, che presenterà la nuova serie tv dedicata a capitan Picard, a firma di Amazon Prime Video. «Quest’anno — spiega il direttore generale del festival Emanuele Vietina — ci interroghe­remo sull’umanità espansa in rapporto alla tecnologia. Oggi che siamo sempre più dipendenti dalle macchine è utile farlo. Nell’era digitale, il nostro festival vuole essere un’occasione per incontrars­i ancora dal vivo. L’ambizione è che i visitatori siano loro stessi lo show, che creino con gli autori una performanc­e collettiva».

Fra gli ospiti internazio­nali del fumetto riflettori puntati sul maestro giapponese Hirohiko Araki, l’ideatore di JoJo alla sua prima partecipaz­ione a un festival europeo. E poi le Mura urbane, dove passeggian­do sarà possibile incontrare i colori e la fantasia dei costumi delle miglia di cosplayer. Circa 185 mila i biglietti venduti sinora, con giornate clou di affluenza pre

viste per venerdì e sabato. «Spiegare ad un nuovo spettatore cosa sia questa manifestaz­ione non è facile — aggiunge Vietina — È una festa dove chiunque può essere protagonis­ta, all’insegna della gratitudin­e dei nostri ospiti verso il loro pubblico e viceversa. Citare qualche evento in particolar­e è complicato, perché si rischia sempre di far torto a chi non viene menzionato, ma vorrei ricordare la mostra a Palazzo Ducale dedicata alla fumettista statuniten­se Jeffrey Catherine Jones e lo spettacolo teatrale Cinzia a cura di Leo Ortolani, che si sposa alla perfezione con quel

Becoming Human che abbiamo scelto come tema portante del festival di quest’anno».

 ??  ?? Da sapere L’edizione numero 53 di Lucca Comics & Games è in programma da oggi al 3 ottobre e propone oltre cinquecent­o appuntamen­ti in tutta la città Tutte le informazio­ni: www.lucca comicsand games.com.
Da sapere L’edizione numero 53 di Lucca Comics & Games è in programma da oggi al 3 ottobre e propone oltre cinquecent­o appuntamen­ti in tutta la città Tutte le informazio­ni: www.lucca comicsand games.com.
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Gallery Dall’alto: il mitico Paperino a cui è dedicata la mostra per i suoi 85 anni; il maestro giapponese Hirohiko Araki, ospite d’onore della kermesse e Patrick Stewart
Gallery Dall’alto: il mitico Paperino a cui è dedicata la mostra per i suoi 85 anni; il maestro giapponese Hirohiko Araki, ospite d’onore della kermesse e Patrick Stewart

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy