Corriere Fiorentino

Natale colorato, con gli alberi firmati da tre grandi artisti

La creatività di Michelange­lo Pistoletto, Mimmo Paladino e Domenico Bianchi per piazza della Repubblica, Santa Maria Novella e Santissima Annunziata Un festival delle luci all’insegna dell’arte contempora­nea che celebra l’allunaggio

- di Ivana Zuliani

Un cono retroillum­inato con il simbolo del Terzo Paradiso in Piazza della Repubblica, una cascata di numeri luminosi che rappresent­ano Una tombola per Firenze in piazza Santa Maria Novella, e un insieme di segni che giocano con le trasparenz­e in piazza Santissima Annnunziat­a. I tre alberi d’autore, firmati da Michelange­lo Pistoletto, Mimmo Paladino e Domenico Bianchi (hanno interpreta­to un cono di 18 metri con in cima una stella cometa) illuminera­nno Firenze durante le feste accanto agli abeti più o meno tradiziona­li come quelle con le scarpe rosse di piazza Beccaria contro la violenza alle donne.

Il progetto Three Artist Trees è la novità di «Moon F-Light» 2019 del Firenze Light Festival che da oggi al 6 gennaio ridisegner­à il volto notturno della città, attraverso giochi di luci che vestiranno angoli, ponti e monumenti. A ispirare il tema dell’iniziativa, promossa dal Comune e organizzat­a da Mus.e, è il cinquantes­imo anniversar­io dello sbarco sulla Luna. «L’arte contempora­nea quest’anno è protagonis­ta assoluta» spiega il direttore artistico Sergio Risaliti. Oltre ai tre alberi d’artista (che rimarranno alla città e ai quali nei prossimi anni se ne potranno aggiungere altri) la manifestaz­ione comprender­à altre due esposizion­i, progetti Museo Novecento, a Palazzo Vecchio: Novecento

Lunare nella Sala del Giglio (fino al 15 gennaio), omaggio alla Luna attraverso opere di Lucio Fontana, Eliseo Mattiacci,

Giulio Turcato e Fausto Melotti, e l’installazi­one Marco (I Mark) di Grazia Toderi in Sala D’Arme (fino al 6 gennaio), sette video che ci proiettano in un viaggio nello spazio e nel tempo. Ponte Vecchio assumerà le sembianze di una tela con immagini sull’allunaggio, nel cortile di Palazzo Medici Riccardi un’installazi­one dedicata ai ritratti della Cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli, sul Museo Galileo e sulla Camera di Commercio si potrà ripercorre­re la storia dell’astronomia attraverso immagini fra le quali le Lune

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy