Corriere Fiorentino

Monticchie­llo traguardo raggiunto «Ora il paese è davvero nostro»

Ripagato il prestito con cui gli abitanti avevano acquistato gli immobili che si stavano svuotando

- Edoardo Semmola

Si guardarono in faccia e lo «spettacolo desolante» che si trovarono davanti era questo: «Non c’era più il medico, nemmeno il prete, la scuola era deserta, chiudeva il negozio di generi alimentari» e via via, anno dopo anno, ricorda Andrea Cresti, monticchie­llese classe ‘38 «tutte le relazioni sociali si erano disgregate».

Correva l’anno 1965. «Ci trovammo in otto a discutere dello spopolamen­to del borgo — con la fine della mezzadria e il boom economico, il 60% della popolazion­e di Monticchie­llo era andata via — Capimmo che l’unica cosa da fare era rimboccars­i le maniche e trasformar­e il disagio in uno spettacolo teatrale».

Così nasce il Teatro Povero tra le mura medievali del borgo della campagna senese, frazione di Pienza, la prima di tante esperienze di teatro «povero» perché fatto dai cittadini per raccontare le storie di paese, che nei decenni ha trovato fortuna, successo, importanti entrate economiche ed emulatori in gran parte del sud della Toscana. Portando in paese, ogni estate, sempre più turisti e appassiona­ti di queste storie di paese virate in chiave drammaturg­ica.

L’esperienza teatrale condivisa dai cittadini-attori li ha portati nel 1980 a fondare la prima «cooperativ­a di comunità» della Toscana. «Pensarono di acquistare la sede attraverso il prestito sociale, fondando una realtà in cui tutti gli abitanti erano soci — racconta Fabio Rossi, 43 anni, attuale presidente — Con le prime quote sono iniziati gli acquisti, le ristruttur­azioni degli immobili». Un primo

L’origine della cooperativ­a

«Era il 1965, eravamo in otto: non c’era più il medico e nemmeno il prete. Investimmo 300 mila euro e oggi nessuna casa è abbandonat­a»

mutuo. Poi un altro. L’ultimo, del 2005, di 130 mila euro, scade nel 2020 ed è un punto di svolta perché finalmente il prestito sarà ripagato: i cittadini, ex mezzadri, ex padroni di niente, saranno i proprietar­i del granaio della fattoria «degli antichi padroni», centro nevralgico e sede operativa della cooperativ­a stessa, delle cantine, del teatrino nella chiesa sconsacrat­a, della sala convegni, di due punti ristoro, un emporio aperto 365 giorni all’anno, il museo, una piccola foresteria, l’ufficio turistico, un noleggio di biciclette e un piccolo centro di accoglienz­a per migranti che attualment­e accoglie sei richiedent­i asilo. «Non c’è una sola casa abbandonat­a — dice con orgoglio Rossi — nessuna azienda agricola ha chiuso». Non solo: «In altri borghi sono arrivati imprendito­ri da fuori a comprarsi tutto e costruire spa e agriturism­o, qui no, è tutto rimasto in mano ai monticchie­llesi».

In 50 anni gli abitanti hanno sborsato circa 300 mila euro «ma quello che conta è l’apporto produttivo: con il teatro — prosegue Rossi — si parla di milioni di euro» mentre la cooperativ­a fattura circa 350 mila euro l’anno. «Tutti soldi reinvestit­i nella comunità, in beni o in servizi per gli anziani, per la apertura di luoghi di socialità come l’emporio, ovviamente nel teatro, tra spettacoli e laboratori tutti gratuiti». Il noleggio di biciclette merita una riflession­e a parte: «Così come i nostri nonni sfidavano l’inverno e il freddo per arare i campi, noi sfidiamo il nostro tempo, la modernità, per rimanere sul mercato — riflette Fabio Rossi — Abbiamo puntato sul turismo che però, forse, non basta più, dobbiamo dedicarci all’innovazion­e sia nel campo del turismo sia in altre attività, come ad esempio i tour per le campagne con le nostre biciclette elettriche pensate per i disabili, che creiamo nella ciclo-officina in cui lavorano insieme ragazzi disabili e migranti». Nata da un’idea, anzi «da un’esigenza» di un socio che ha perso un braccio in un incidente di moto e «vogliamo farne un centro all’avanguardi­a per la produzione di e-bike rivolte ai disabili».

Con questo metodo hanno salvato dall’abbandono molti edifici del borgo che, comprese le campagne, non arriva a 300 abitanti. Tra le mura meno di 120. Oggi la cooperativ­a conta 27 persone. L’anno prossimo «probabilme­nte prenderemo un altro mutuo». L’avventura prosegue. Fabio Rossi lo sa: «Questa è una sfida che non finisce mai». E Alberto Cresti, che del teatro povero è il regista storico, lo sa ancora meglio: «Siamo arrivati alla fine? La fine non c’è mai. È tutto così potente ma anche fragile. Siamo invecchiat­i. Alle nuove generazion­i interessa stare su Facebook».

 ??  ??
 ??  ?? In alto il palco del teatro povero nella piazza centrale di Monticchie­llo. Sopra le donne del paese lavorano la pasta nella taverna della coop. A sinistra la ciclo officina
In alto il palco del teatro povero nella piazza centrale di Monticchie­llo. Sopra le donne del paese lavorano la pasta nella taverna della coop. A sinistra la ciclo officina
 ??  ??
 ??  ?? Andrea Cresti
Andrea Cresti
 ??  ?? Fabio Rossi
Fabio Rossi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy