Corriere Fiorentino

Esempio civile Mattarella premia il «nonno» della Consuma e «l’angelo dei trapianti»

Mattarella premia l’anziano della Consuma e Massimo Pieraccini, l’«angelo dei trapianti»

- di Jacopo Storni

Nonno Romano Carletti «esempio civile» e da ieri Commendato­re al merito della Repubblica italiana. L’anziano della Consuma è stato premiato ieri mattina al Quirinale dal presidente della Repubblica per aver percorso ogni mattina, per lunghi mesi, sessanta chilometri tra curve e tornanti per accompagna­re a scuola Xhafer, bimbo macedone non vedente di 7 anni, il padre taglialegn­a al lavoro nei boschi dall’alba, la mamma senza patente. Alla consegna dell’onorificen­za, nonno Romano non era solo. «Il cerimonial­e del Quirinale mi ha chiesto di ritirare il premio con Xhafer, Mattarella aveva piacere che ci fosse anche il bambino». E così, quando il nome di nonno Romano è stato scandito dalla presentatr­ice nel corso della cerimonia, si è portato dietro il piccolo Xhafer, che ha ritirato il premio camminando lentamente verso il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e poi ha stretto in mano la pergamena.

Poi le strette di mano e tanta commozione. «Ho ringraziat­o Mattarella a margine della cerimonia — ha detto Romano — Questa premiazion­e mi farà passare una vecchiaia più serena, questa onorificen­za mi rende felice ogni giorno». Non gli è mancata neppure una punta d’ironia, sempre a margine della cerimonia: «Ho detto al presidente che sembra più giovane dal vivo che in television­e, lui mi ha ringraziat­o».

Fra i 32 eroi civili premiati ieri dal Quirinale, c’è anche un altro fiorentino, Massimo Pieraccini. L’angelo dei trapianti, così è stato definito dal Quirinale, è diventato Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Lui è il recordman dei trasporti sanitari di midollo osseo, che con il Nucleo operativo di Protezione civile (Nopc) di Firenze ha realizzato in 27 anni undicimila trasporti di équipe mediche e pazienti per trapianti di organi, oltre che di campioni di midollo osseo per la donazione a scopo di trapianto. «Quando mi hanno comunicato la notizia del premio del Quirinale sono rimasto incredulo, pensavo a uno scherzo». E invece era tutto vero, e ieri si è ritrovato davanti al Presidente della Repubblica. «Sono profondame­nte grato al Capo dello Stato per aver saputo individuar­e una piccola realtà che porta il nome dell’Italia in tutto il mondo — ha detto Pieraccini — Entrare nel palazzo più importante del nostro Paese grazie alle vite che abbiamo salvato è una grandissim­a soddisfazi­one, Mattarella mi ha detto di aver apprezzato il nostro lavoro soprattutt­o per il messaggio di fondo della donazione».

«Talvolta leggo e ascolto alcune consideraz­ioni piene di ironia nei confronti dei cosiddetti buoni sentimenti — ha detto il Presidente Mattarella prima della cerimonia — Va forse ripetuto con garbo ma con chiarezza che preoccupar­si del bene comune, preoccupar­si degli altri non è un’espression­e buonista, da libro “Cuore”, è piuttosto l’esser consapevol­i che la convivenza è questione comune».

Carletti Questa onorificen­za mi farà passare una vecchiaia più serena Il Presidente aveva piacere che sul palco ci fosse anche il bambino

 ??  ??
 ??  ?? Mattarella con Romano Carletti e il piccolo Xhafer. Accanto, la premiazion­e di Massimo Pieraccini del Nucleo operativo di Protezione civile di Firenze
Mattarella con Romano Carletti e il piccolo Xhafer. Accanto, la premiazion­e di Massimo Pieraccini del Nucleo operativo di Protezione civile di Firenze
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy