Corriere Fiorentino

Esami senza prenotazio­ni, come fare dal 15 giugno

Due centri prelievo in più a disposizio­ne per evitare gli assembrame­nti e le lunghe attese

- Giulio Gori

Da lunedì 15 giugno, in Toscana ripartono i prelievi ematici senza la necessità di una prenotazio­ne. E a Firenze, gli esami si potranno fare fino a mezzogiorn­o. La decisione della Regione di tornare al sistema a libero accesso, formalizza­ta mercoledì con l’ordinanza numero 64, punta a sveltire le procedure («al fine di garantire la tempestivi­tà dell’intervento ed evitare l’allungamen­to dei tempi di attesa») e anche a non ingolfare i centralini del Cup.

Per i cittadini quindi torna la possibilit­à di rivolgersi ai centri sangue degli ospedali e degli ambulatori territoria­li secondo il criterio del libero accesso: chi prima arriva, prima fa il prelievo. Resta tuttavia da garantire il rispetto del distanziam­ento.

Da parte della Asl Toscana Centro, sul distretto di Firenze, per mettere in pratica le disposizio­ni regionali, da lunedì l’orario di apertura per il prelievo sarà allungato fino a mezzogiorn­o, così da cercare di evitare al massimo il rischio che si formino degli assembrame­nti: dalle 7.15 alle 12, anziché le 11. Con l’ulteriore apertura di due punti prelievo all’ambulatori­o di lungarno Santa Rosa, le postazioni per le analisi del sangue (e delle urine) di Firenze passeranno da 11 a 13. La proiezione fatta dall’azienda sanitaria prevede che in città si passerà dalle attuali 725 prestazion­i al giorno (già in linea con i dati pre-coronaviru­s) a oltre 900. Nell’Asl Centro tuttavia resterà la possibilit­à di prenotare l’esame, i punti prelievo saranno misti, ovvero saranno in grado di accogliere sia i pazienti a libero accesso, sia quelli che hanno un appuntamen­to.

Del resto, oltre alle urgenze prenotate direttamen­te attraverso i medici di famiglia, resta da smaltire un numero ingente di prestazion­i prenotate nelle settimane scorse. Sono 10.000, e solo su Firenze città, quelle assegnate dal Cup nel mese di maggio.

Dall’Asl arriva comunque la raccomanda­zione ai cittadini a non rivolgersi soltanto al Cup per prendere l’appuntamen­to: c’è infatti la possibilit­à di prenotare recandosi in farmacia o anche telefonand­o al numero 055-3951095, predispost­o dalle farmacie comunali. Presto, inoltre, con l’arrivo di un software fornito dalla Regione, dovrebbe entrare in funzione anche la prenotazio­ne on line dei prelievi.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy