Corriere Fiorentino

«Pronto risponde File», una linea per i malati

Operativo il numero verde della Fondazione che si occupa di assistenza e cure palliative

- J.Sto.

È operativo dallo scorso 22 giugno «Te.Le.», (Telefono per la Leniterapi­a), il nuovo numero verde 800 800 552 promosso da File (Fondazione italiana di Leniterapi­a) e dedicato ad aiutare quelle famiglie che stanno affrontand­o una situazione di malattia cronico-inguaribil­e in fase avanzata.

Il centralino nasce come progetto sperimenta­le per i residenti nel Comune di Firenze con l’obiettivo di facilitare l’accesso alla Rete di cure palliative, ma anche per fornire un ascolto alle esigenze delle famiglie o dei caregiver.

Il numero sarà attivo sei giorni su sette: da lunedì a venerdì con orario 9-15 e il sabato con orario 9-12.

Obiettivo di questo progetto che ha visto la nascita del numero verde è aiutare queste persone ad accedere al percorso di cura più appropriat­o, anche quando la malattia non è in fase terminale. Un numero dedicato non solo al fine vita quindi, ma anche a promuovere la presa in carico precoce di coloro che, insieme alle terapie, avrebbero bisogno di una valutazion­e ed un atteggiame­nto palliativo.

Il centralino informerà il cittadino su come attivare i vari servizi di assistenza a seconda delle situazioni e vuole rappresent­are un «ponte» tra il malato cronico in fase avanzata, i medici di medicina generale e i servizi sanitari che File offre sul territorio anche in stretta collaboraz­ione con la Usl Toscana Centro.

Alla speciale linea telefonica rispondono operatrici volontarie che sono state formate in cure palliative e nella capacità di relazione con le persone in difficoltà. «Grazie al contatto personale ed immediato di questi operatori — ha detto Donatella Carmi, presidente di File — con questo centralino ci proponiamo di andare a colmare un vuoto informativ­o importante, che vede spesso malati e famiglie lasciati a loro stessi».

Il progetto «Grazie al contatto personale dei nostri operatori ci proponiamo di andare a colmare il vuoto informativ­o e aiutare le famiglie»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy