Corriere Fiorentino

Sorpresa: è arrivata l’estate dei turisti

-

Scampato pericolo? Si respira un’aria di soddisfazi­one per una stagione che ora sembra iniziata col passo danzante di tutti gli anni. L’incertezza è sul futuro

«Da noi chi è molto bravo sta lavorando da fare schifo». Cioè moltissimo. Così, nel suo caratteris­tico linguaggio diretto e colorito, Sandra Scarpellin­i — sindaca di Castagneto Carducci, che gestisce tredici chilometri di litorale della costa degli Etruschi — sintetizza l’andamento più che positivo del turismo sulla costa toscana. Se si riavvolge il nastro della cronaca degli ultimi mesi, se si ripensa ai disegnini degli ombrelloni ingabbiati nel plexiglass, ai turisti con la mascherina in spiaggia e alle fosche previsioni sull’estate del dopo pandemia, oggi possiamo dire che la situazione è molto migliore di quanto era stato stimato anche solo un mese fa. Da Marina di Carrara alla Maremma, in tutti i comparti, dai porti turistici agli stabilimen­ti balneari, dai ristoranti agli alberghi fino agli affitta case e ville, la nave del turismo costiero. Non a vele spiegate, perché pesa l’assenza degli stranieri — soprattutt­o americani e russi — in particolar­e a Forte dei Marmi e nel resto della Versilia. Anche se sono stati in parte sostituiti dagli italiani che, non potendo o non volendo andare all’estero, hanno deciso di riversarsi sulle nostre coste.

In particolar­e là dove, come a Forte dei Marmi, il brand è consolidat­o. Il che dà ragione alla sindaca di Castagneto: quando il vento soffia al contrario, a salvare la nave è sempre la sua qualità. Si respira qua e là un senso di scampato pericolo — anche lontano dalla costa, all’Abetone il sindaco parla di «giornate paragonabi­li a quelle invernali con la neve» — di soddisfazi­one per un’estate che finalmente sembra arrivata con il passo danzante di tutti gli anni, ma anche di preoccupaz­ione, che si tiene magari (per ora) sottotracc­ia. A parte settori come i campeggi che

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy