Corriere Fiorentino

Musica ragazzi Fate largo ai talenti: torna il festival «Fortissimi­ssimo»

Da domani si potranno ascoltare i giovani del Fortissimi­ssimo Firenze Festival curato da Andrea Lucchesini: «Di nuovo in moto con l’energia e la vitalità dei più piccoli». Le serate al Conservato­rio Cherubini e all’Istituto degli Innocenti

- Anna Amoroso

È«Fortissimi­ssimo» il progetto artistico curato da Andrea Lucchesini che lascia piena libertà ai suoi giovani interpreti e anche quest’anno torna per la sua quarta edizione domani al 6 ottobre. I ragazzi si presentera­nno al pubblico con forza, talento e con il desiderio di vivere un luogo di incontro, uno spazio per ascoltare, suonare e condivider­e esperienze grazie al festival degli Amici della Musica che quest’anno accoglierà otto concerti nella sala del Buonumore Pietro Grossi del Conservato­rio Cherubini, come nelle edizioni passate, e due appuntamen­ti al Salone Brunellesc­hi dell’Istituto degli Innocenti il 28 e il 29 settembre. Musica classica e contempora­nea per tutti con un festival creato dai giovani e per i giovani che sarà inaugurato dal vincitore della scorsa edizione, Gabriele Strata: si inizierà con musiche di Debussy, Schnittke e Skrjabin per spaziare tra le opere di Beethoven, Prokof’ev, Piazzolla, Mozart, Schubert o Ravel grazie agli interpreti che parteciper­anno e a formazioni come il Quartetto Buonumore della classe di Alina Company, il Quartetto Werther, il Trio Chagall, il Milano Saxophone Quartet, mentre per la prima volta saranno eseguiti i lavori di Giulia

Lorusso, giovane compositri­ce in residenza che eseguirà due lavori per pianoforte solo e per trio.

«Questa quarta edizione coincide con il centenario degli Amici della Musica, in un anno che purtroppo non dimentiche­remo: mi piace pensare a questo piccolo festival come al cuore sempre giovane degli Amici, che si rimette in moto con l’energia e la prepotente vitalità dei più piccoli — racconta Lucchesini — È con questo “sguardo lieto”, per dirla con Ferruccio Busoni, che vorremmo guardare al futuro, nella certezza che il sostegno degli Amici della Musica ai giovani interpreti sia un gesto responsabi­le, per condivider­e con le nuove generazion­i il patrimonio artistico ed emozionale che la musica ci regala». Quest’anno l’ingresso avrà il costo simbolico di 1 € e i biglietti saranno disponibil­i a partire da un’ora prima dell’inizio dei concerti, ma si raccomanda la prenotazio­ne online, date le capienze limitate, a questo link https:/ /amicimusic­afirenze.it/ events/fff-fortissimi­ssimo-firenze-festival-2020/.

Nonostante le restrizion­i che garantiran­no massima sicurezza, continuerà la tradizione di immaginare il festival come luogo d’incontro e collaboraz­ione tra una storica istituzion­e musicale e un gruppo di ragazzi che stanno dedicando alla musica anni di studio fertili e di ricerca. Sono stati coinvolti anche quest’anno alcuni liceali fiorentini con

il compito di partecipar­e attivament­e, di intervista­re i musicisti e esprimere attraverso un voto il loro gradimento, indicando l’artista che terrà il concerto inaugurale l’anno successivo: un’interazion­e continua per superare barriere e parlare di musica partecipan­do a un appuntamen­to che sta crescendo negli anni, trasforman­dosi sempre più in un sentiero per chi suona e per chi ascolta.

 ??  ??
 ??  ?? Amici della Musica Il festival degli «Amici della Musica» presenterà otto concerti e coinvolger­à i liceali fiorentini che animeranno le serate, le prove e parteciper­anno con le loro interviste e i video postati sui social Nella foto accanto: il Trio Chagall
Amici della Musica Il festival degli «Amici della Musica» presenterà otto concerti e coinvolger­à i liceali fiorentini che animeranno le serate, le prove e parteciper­anno con le loro interviste e i video postati sui social Nella foto accanto: il Trio Chagall
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Gallery Dall’alto: Andrea Lucchesini, Gabriele Strata e il Quartetto Werther
Gallery Dall’alto: Andrea Lucchesini, Gabriele Strata e il Quartetto Werther

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy