Corriere Fiorentino

Nuovo bestiario, di pongo

Pistoia Alla Galleria Vannucci apre oggi la mostra con le opere di Sandra Tomboloni e le sue figure con testa di animale e corpo umano. «Noi non siamo i dominatori dello spazio»

- Di Giulia Gonfiantin­i

F❞ Siamo l’unico essere vivente ad aver dichiarato guerra al mondo, e i primi a distrugger­e

orse per trovare l’anima delle cose serve metterne prima a nudo la vulnerabil­ità. Nelle sue opere Sandra Tomboloni la rivela continuame­nte, chiamando chi guarda a confrontar­si con lo scorrere del tempo e la debolezza di ciò che lo attraversa. Succede ne La fragilità degli ospiti. L’antispecis­mo come forma di sostanza e vita, mostra al via oggi alla galleria Vannucci di Pistoia. Curata da Serena Becagli, la personale ha una fondamenta­le premessa in I plurale singolare, tavola work in progress che Tomboloni realizzò due anni fa nella stessa sede, per la collettiva che inaugurava quegli spazi dal passato industrial­e, lavorando incessante­mente in galleria per due mesi.

«Il mio lavoro è la mia vita, la mia carne», dice l’artista, che con I visse in simbiosi con l’opera, con grande sforzo fisico. Fu «un’immersione, mentre questi ultimi lavori rappresent­ano un’emersione», afferma. Una serie di grandi bassorilie­vi monocromi, nei quali il colore si fa materia — quasi fosse la stessa di cui tutti siamo fatti — attraverso l’uso del pongo, compone una sorta di bestiario comprenden­te figure con testa di animale (cani, gatti, scimmie, maiali) e corpo umano. L’attenzione dell’artista è rivolta al concetto dei pari diritti pur nella diversità, al rispetto dell’altro, alla consideraz­ione per ciò che è ai margini. Il primo pannello, L’involuzion­e del primato, è rosso e dedicato alle scimmie. «Visivament­e riprende il discorso da I anch’esso rosso — spiega Becagli — dove le figure rappresent­ate erano uomini ma con il quale condivide un’idea di convivenza nello spazio. Una stessa materia genera tutto. E l’uso dei colori primari rappresent­a la vera necessità». La sensibilit­à verso l’antispecis­mo è una costante: «Siamo antropocen­trici ma non siamo i dominatori dello spazio — precisa l’artista — siamo l’unico essere vivente ad aver dichiarato guerra al mondo, siamo i primi a distrugger­e. Gli altri esseri lo fanno per neceramica cessità, mentre le nostre urgenze sono solo sovrastrut­ture». Apprezzata a Firenze fin dagli anni ‘90, dopo gli studi alla scuola di sartoria Tornabuoni e all’Accademia di Belle Arti, già stilista e costumista, Tomboloni è una figura radicale e unica nel panorama artistico. La sua poetica contempla la fragilità, i rifiuti, gli ultimi e la vacuità del pregiudizi­o in un mondo che ci vede interconne­ssi, ed è tradotta con una sperimenta­zione di materiali espression­e di precarietà e continuo divenire. «La mi piace perché fragile — racconta — ma torno spesso su cera e plastilina». Le specie animali ricorrono nel suo lavoro, come nell’installazi­one Le Maialine del 2001, esposta al Centro Pecci, o nei pannelli di Storia di un pulcino o due (1997). Da Pontassiev­e ha promosso nel 2013 il collettivo Homeless, del quale faceva parte la stessa Becagli: rifiuti e oggetti abbandonat­i diventavan­o materia prima per sculture e installazi­oni. «Abbiamo la cultura dello scarto: ci si rapporta a persone e animali come fossero buccia», sottolinea l’artista. Alla Vannucci anche le sedie, altra costante nella sua produzione, decorate con ancor più dovizia sulle superfici nascoste («come Luchino Visconti capiva dagli orli se un abito era ben fatto, io mi occupo ancor più di ciò che non si vede», rivela). Spesso recuperate dalle discariche e senza una gamba, frangibili come il materiale con il quale sono state lavorate: «Cenerentol­a dopo la festa torna vestita di stracci, allo stesso modo al sole la cera si scioglie facendole tornare a essere delle sedie zoppe», chiarisce. Presenti anche piccole sculture in cera o bronzo e diversi disegni. «L’artista è chiamato a operare dal piano manuale a quello intellettu­ale: è il mestiere più faticoso, richiede consapevol­ezza e rispetto». Lo stesso rispetto che agli ultimi, «ospiti» in quanto benvenuti, l’arte instancabi­le di Tomboloni dedica da sempre.

❞ L’artista è chiamato a operare sul piano manuale e intellettu­ale È il mestiere più faticoso, richiede rispetto

 ??  ?? Primo piano
A sinistra e al centro l’artista alla Galleria Vannucci di Pistoia; a destra un dettaglio dell’opera «L’involuzion­e del primato» e sotto «Danza degli animali danzanti»
In pillole
● Apertura
La mostra di Sandra Tomboloni «La fragilità degli ospiti» apre oggi (dalle 10 alle 20) alla Galleria Vannucci di Pistoia, via Gorizia 122, e si potrà vedere fino al 15 novembre
Primo piano A sinistra e al centro l’artista alla Galleria Vannucci di Pistoia; a destra un dettaglio dell’opera «L’involuzion­e del primato» e sotto «Danza degli animali danzanti» In pillole ● Apertura La mostra di Sandra Tomboloni «La fragilità degli ospiti» apre oggi (dalle 10 alle 20) alla Galleria Vannucci di Pistoia, via Gorizia 122, e si potrà vedere fino al 15 novembre
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy