Corriere Fiorentino

Ci pensa Castrovill­i

La Fiorentina soffre ma batte di misura il Torino con un gol di Castrovill­i: millesima vittoria al Franchi

- Guetta, Loreto, Rossi

Tanta fatica sotto porta, ma con insistenza e carattere la Fiorentina conquista la vittoria all’esordio stagionale (millesima al Franchi). In una serata insolitame­nte calda di metà settembre, la squadra ha mostrato le stesse difficoltà sotto porta del campionato scorso ma anche una grande forza d’animo. Per il Torino il Franchi si conferma un tabù: l’ultima vittoria a Firenze risale al 1976. Beppe Iachini ha dovuto rinunciare a Pezzella, uscito infortunat­o nell’amichevole contro la Reggiana di una settimana fa. Il recupero sembrava possibile, ma al suo posto è andato in campo Ceccherini. La fascia di capitano invece è finita sul braccio di Ribery. Il francese però non ha sfoggiato quella con le iniziali di Davide Astori e il numero tredici. La Lega ha accordato la deroga richiesta dalla Fiorentina anche per questa stagione, ma per il primo turno di campionato è stata prevista una fascia unica per promuovere la lotta contro il razzismo e contro ogni forma di discrimina­zione.

Rispetto alla stagione scorsa la squadra viola non ha mostrato troppi cambiament­i. Principi di gioco simili e stesso modulo. L’unica vera novità è stata l’insistenza di Biraghi sulla fascia sinistra che ha messo in mezzo vari palloni per Kouamè. L’attaccante ha avuto più occasioni in fotocopia che però non è riuscito a concretizz­are anche per merito di Sirigu. La sensazione è che questo sviluppo di gioco verrà riproposto a lungo su input di Iachini che ha fortemente voluto la conferma dell’esterno dopo la stagione all’Inter. Rocco Commisso, in tribuna insieme alla famiglia e ai dirigenti, è tornato allo stadio e ha rivisto una partita dal vivo dopo sette mesi. L’ultima volta si era certamente divertito di più, la Fiorentina fece cinque gol in casa della Sampdoria.

Questa volta ha gioito solo per il risultato, ma tanto basta: del resto tre punti son sempre tre punti. I viola erano riusciti a passare in vantaggio già nell’avvio del secondo tempo ma l’arbitro Abisso ha annullato per fuorigioco di Biraghi. Il Torino, ancora indietro nell’apprendime­nto delle idee di Giampaolo, si è

affidato alle ripartenze. La Fiorentina ha continuato a spingere, c’ha provato in tutti i modi e alla fine ha trovato il gol con Castrovill­i. Buono spunto in velocità di Chiesa sulla destra, fin lì abbastanza in ombra, e tocco facile di Gaetano da due passi di Gaetano. Iachini capisce che può bastare così e si gioca la carta Borja Valero per aumentare palleggio e possesso palla aspettando la fine della partita e la prima vittoria stagionale. Lo spagnolo ha così avuto modo di fare il suo secondo esordio in viola.

Nel finale anche Cutrone, subentrato al pari dell’altro attaccante Vlahovic, ha cercato il gol ma Sirigu, migliore dei suoi, si è opposto ancora. Sabato prossimo la Fiorentina giocherà in trasferta a Milano, nel calendario c’è la sfida contro l’Inter di Antonio Conte. Amrabat farà il suo esordio dopo aver saltato il Torino per squalifica e chissà che non possa toccare anche a qualche altro nuovo arrivo dal mercato.

❞ Commisso Sono contento di come la squadra è stata allestita Faremo di tutto per restare nella parte alta

❞ Iachini Abbiamo cominciato come avevamo finito, lavoreremo per essere più incisivi nell’area di rigore avversaria

 ??  ??
 ?? (foto Sestini) ?? Gioia Castrovill­i è andato ad abbracciar­e Iachini subito dopo il gol che ha deciso la partita contro il Torino dopo 78 minuti Un inizio positivo per la squadra viola
(foto Sestini) Gioia Castrovill­i è andato ad abbracciar­e Iachini subito dopo il gol che ha deciso la partita contro il Torino dopo 78 minuti Un inizio positivo per la squadra viola
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy