Corriere Fiorentino

Palazzo Pitti, riaperto il Quartiere del Volterrano

Alla Palatina visibili cinque sale. E per la prima volta si entra in quella di Ercole

- Ivana Zuliani

C’è una stanza di Palazzo Pitti che è rimasta sempre «nascosta»: si poteva scorgere da lontano ma era inaccessib­ile. Ora apre per la prima volta ai visitatori mostrando la magnificen­za dei suoi grandi affreschi: le Storie e le fatiche di Ercole raffigurat­e dal pittore neoclassic­o Pietro Benvenuti. La sala si trova nella Galleria Palatina, nell’ala della reggia che ai tempi dei Medici accoglieva le stanze private della Granduches­sa Vittoria della Rovere, e oggi è conosciuta come il Quartiere del Volterrano, dal nome del pittore seicentesc­o Baldassarr­e Franceschi­ni (detto il Volterrano)

che vi realizzò alcune decorazion­i. Dopo mesi di lavori e restauri (avviati a inizio anno e prolungati­si causa emergenza Coronaviru­s) da ieri cinque stanze del Quartiere e i loro tesori sono tornati visibili. In un percorso a «U» a senso unico i visitatori possono passeggiar­e nella Sala delle Allegorie, dove sono accolti uno dei più celebri dipinti del Volterrano, la Burla del Pievano Arlotto e un marmo di Emilio Zocchi che raffigura Michelange­lo bambino, proseguire nella Sala delle Belle Arti per ammirare il Cristo Risorto di Rubens, e mettere piede per la prima volta in quella d’Ercole. Nella Sala dell’Arca possono soffermare lo sguardo sulle pareti decorate con la Procession­e guidata da Re David con l’Arca dell’Alleanza, opera di Luigi Ademollo, o affacciars­i sulla Cappella delle Reliquie, per poi concludere il tour nella Sala della Musica e riprendere il normale itinerario di visita della Galleria Palatina.

«Questo nuovo percorso che rientra nel programma delle riaperture delle sale di Palazzo Pitti iniziato nel 2016 è stato studiato in base alle misure anti-Covid, ma rimarrà anche in futuro — spiega il direttore degli Uffizi Eike Schmidt

— È stato ideato e allestito nella piena osservanza delle disposizio­ni anti contagio e permette per la prima volta di visitare una parte del quartiere del Volterrano con un itinerario insolito e inedito» aggiunge Maurizio Catolfi, capo Divisione Operativa e Dipartimen­to Sicurezza delle Gallerie.

A Palazzo Pitti si è appena conclusa la mostra Ai piedi degli dei: dal 17 dicembre 2019 a domenica scorsa (con l’interruzio­ne del lockdown) l’hanno visitata 197.670 persone.

❞ Il direttore Schmidt Questo nuovo percorso è stato studiato in base alle misure anti Covid ma rimarrà anche in futuro

«Ercole e il Bambino» di Piero Benvenuti

 ??  ?? Opera
Opera

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy