Corriere Fiorentino

TESORI TOSCANI APERTI GIORNO E NOTTE

Oggi (con visite serali) e domani tornano le Giornate Europee del Patrimonio dedicate al tema della formazione. Le bibliotech­e, i musei, i giardini: sono tanti i luoghi da scoprire. E all’Isola d’Elba tramonto dalla Fortezza del Volterraio

-

Una notte al museo quasi gratis, percorsi culturali inediti, mostre, incontri per «imparare per la vita». Oggi e domani per le Giornate Europee del Patrimonio 2020, dedicate al tema della formazione continua, musei, parchi archeologi­ci e luoghi della cultura ospitano laboratori e attività didattiche, offrono visite e apertura serali (solo stasera) al costo simbolico di 1 euro. Tra i luoghi «by night», il Museo di San Marco, le Cappelle Medicee a Firenze, la Basilica di San Francesco l’Archeologi­co di Arezzo.

A Firenze svelano i loro tesori di carta alcune bibliotech­e storiche: la Nazionale (visite oggi alle 16.15, 16.45, 17.30, 18, domani alle 10.15, 10.45, 11.30 e 12), la Marucellia­na (oggi e domani ore 1519), e la Riccardian­a (oggi alle 10.30, 11.15, 12, 12.45). La Galleria dell’Accademia sarà aperta stasera anche dalle 18 alle 20 (domani visite guidate con le responsabi­li museali), mentre al museo dell’Opificio delle Pietre Dure il personale accoglierà i visitatori dalle 15 alle 23. Chi ama il profumo di limoni, oggi alle 10 e alle 12 potrà scoprire il «Louvre degli agrumi», come è ribattezza­to il Giardino della Villa Medicea di Castello: a spiegare le principali specie botaniche sarà il responsabi­le delle piante e della collezione di agrumi in vaso Paolo Galeotti. A Pisa viste notturne a Palazzo Reale (ore 20, 21 e 22) per ripercorre­re la storia delle tre grandi dinastie che lo hanno abitato, i Medici, i Lorena e i Savoia, e alla Certosa di Calci (ore 19.30 e 21) per approfondi­re lo stile di vita dei monaci certosini.

Il Museo di Vetulonia (dalle 18) scopre il nuovo percorso tematico dedicato all’Otium, attraverso gli oggetti che gli Etruschi utilizzava­no per i loro giochi e passatempi e riscopre «La Musica perduta degli Etruschi», un viaggio musicale tra i suoni del popolo dei Rasna. La storia è protagonis­ta delle viste agli Archivi di Stato. Quello di Lucca (oggi ore 15.30-18.30) espone le cartoline e le lettere inedite del brigante Giuseppe Musolino, quello di Siena (oggi e domani ore 15-19) ospita la mostra di antichi libri di astronomia Come vadia il cielo.Oggi e domani sarà aperta anche la Cittadella del Carnevale di Viareggio:

domani alle 17, è in programma una visita guidata alla scoperta della storia del complesso, della statua di Burlamacco, dei murales dipinti sui portoni degli hangar che rappresent­ano una selezione dei manifesti più belli della storia del Carnevale.

Sempre in Versilia, a Forte dei Marmi domani dalle 16 alle 19 la Casa Museo di Ugo Guidi propone una passeggiat­a a Vittoria Apuana, un luogo denso di memoria che ha ospitato artisti e letterati

 ?? (foto: Sestini) ?? Da sapere Tutti gli appuntamen­ti delle Giornate Europee del Patrimonio edizione 2020 si svolgono secondo le norme anti Covid, su prenotazio­ne. Per le info: www.beni culturali.it/ GEP2020 Accanto: una delle statue del giardino della Villa Medicea di Castello
(foto: Sestini) Da sapere Tutti gli appuntamen­ti delle Giornate Europee del Patrimonio edizione 2020 si svolgono secondo le norme anti Covid, su prenotazio­ne. Per le info: www.beni culturali.it/ GEP2020 Accanto: una delle statue del giardino della Villa Medicea di Castello

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy