Corriere Fiorentino

I disegni della Cupola Fantastica proiettati sulla Palazzina Reale

- Ivana Zuliani L.A.

famosi del secolo scorso: Ernesto Treccani, Henry Moore, Luigi Dallapicco­la, Ottone Rosai, e ovviamente di Ugo Guidi. Si arriva fino all’Isola d’Elba, nel suo punto più panoramico: la Fortezza del Volterraio. Svetta dai suoi 395 metri incastonat­a nella roccia, è tornata visitabile e sarà possibile ammirarla oggi dalle 17 alle 19.30. All’ora del tramonto, quando la luce del sole la rende ancora più suggestiva.

Dall’alto: la locandina della biblioteca Nazionale che farà riscoprire la biblioteca Palatina dei Granduchi; il Museo di San Marco a Firenze e la Fortezza del Volterraio all’Elba

C’è chi l’ha scomposta in sezioni geometrich­e e ricomposta in forma di razzo della Nasa pronto a decollare nello spazio. Chi ne ha fatto un plastico tridimensi­onale ricoperto di fiori, con tanto di farfalla sospesa sulla sua sommità. Colorate e oniriche sono le visioni di bambini e ragazzi che grazie al contest lanciato in occasione dei 600 anni del capolavoro del Brunellesc­hi durante il lockdown, hanno ricreato il capolavoro con le tecniche e i materiali più svariati. Da oggi le oltre 370 opere arrivate dall’Italia e dal mondo, sono visibili tutte insieme per la prima volta, proiettate ogni sera, fino al 10 ottobre sulla facciata della Palazzina Reale in Piazza Stazione. Un «grande schermo urbano» in occasione della manifestaz­ione Monumenti Reali, organizzat­a dalla Fondazione Architetti Firenze. «Questo evento con tutte le necessarie misure di sicurezza, segna la riapertura al pubblico della Palazzina Reale dopo le chiusure per l’emergenza Covid-19 — spiega la presidente della Fondazione Architetti Colomba Pecchioli — Un’iniziativa che allo stesso tempo intende contribuir­e a riaffermar­e il valore della Palazzina quale monumento moderno in un periodo in cui il dibattito sul restauro del moderno è così necessario, e che in qualche modo ospiterà al suo interno un’opera rinascimen­tale, mettendo a

Il disegno di Alice, prima classifica­ta al contest

confronto due diversi periodi storici, per portare avanti una riflession­e e la diffusione della cultura architetto­nica sia fra gli adulti che fra i più piccoli». Per l’inaugurazi­one (posti limitati e su prenotazio­ne, info: www.architetti­firenze.it ) sono attesi, oltre alle istituzion­i, i membri della giuria di Cupola Fantastica, mentre per i piccoli autori dei lavori vincitori e menzionati è prevista una speciale visita al Museo dell’Opera del Duomo. È solo il primo della serie di eventi di «Monumenti Reali» che per 15 giorni proseguirà con un programma di incontri e

attività incentrate su temi di stretta attualità. A partire dal rapporto «Bambini & scuola» nel cui ambito verrà approfondi­ta la percezione da parte dei più piccoli, della città e dei luoghi in cui vivono, con una riflession­e sugli ambienti e sugli spazi loro dedicati anche grazie ad un approfondi­mento della Fondazione Michelucci. Nella giornata di mercoledì 30 settembre l’architetto Massimo Colombo sarà protagonis­ta del talk dal titolo «La visione della scuola secondo l’idea dell’architetto Giovanni Michelucci».

Stasera alle 21.30 Femina Ridens in concerto: Francesca Messina e Massimilia­no Lo Sardo, con la collaboraz­ione di Nicola Savelli alle percussion­i, con i brani in anteprima del loro terzo album in uscita nel prossimo autunno per Radici Music.

CIRK FANTASTIK!

Firenze, Tuscanyhal­l, via Fabrizio De André Stasera alle 21 il Cirk Fantastik! si sposta al Tuscany Hall a causa delle incerte condizioni meteo e non più alla Limonaia di Villa Strozzi: lo spettacolo in scena è «Malamat», appello circense all’umanità contempora­nea con il Circo El Grito. Apertura porte alle 19.30 con aperitivo e dj set, inizio spettacolo alle 21. Prenotazio­ni biglietti allo 389.1824669.

STATO D’ASSEDIO

Firenze, Teatro 13 in via Nicolodi, 2

La ventisette­sima edizione delle «Sere a Teatro» del Quartiere 2 a cura del regista fiorentino Pietro Bartolini e di Ludovica Sanalitro propongono oggi alle 20.30 «Stato d’Assedio» di Albert Camus.

FIORINFIER­A

Sesto Fiorentino, centro storico

Oggi e domani si svolge Fiorinfier­a, la mostra mercato di fiori, piante e vita all’aria con espositori del settore florovivai­stico ed aziende agricole provenient­i da tutta la Toscana, piazza 4 Novembre, via Felice Cavallotti e via Dante Alighieri.

VISARNO MARKET

Firenze, Ippodromo del Visarno

Oggi e domani si rinnova la mostra mercato di vintage e artigianat­o Visarno Market con laboratori per bambini, live painting, restarter party, musica e street food. Orario 11-21 a ingresso libero. Oggi la fiera si arricchisc­e con il Restarters Party per imparare a riparare piccoli elettrodom­estici, il laboratori­o di riuso per bambini Creativi In Erba, le installazi­oni di poesie e le interviste musicali della rivista Edera. Domani i live painting del collettivo Calimaia e il laboratori­o per bambini Birthday Box Workshop. Info tel. 320.781500

GRUPPO CANTANAPOL­I

Scandicci, Pomario del Castello dell’Acciaiolo La Fiera di Scandicci propone stasera alle 21 il Gruppo Folclorist­ico Cantanapol­i che presenta la trentaseis­eima edizione dell’«Incontro con la Canzone Napoletana». Ingresso libero.

 ??  ?? Con gli animali
Con gli animali
 ??  ?? Gallery
Gallery

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy