Corriere Fiorentino

L’intellettu­ale diventato sindaco, così Bonsanti trasformò il quartiere

Personaggi Dalla creazione dell’Archivio Contempora­neo al Vieusseux fino ai caffè dal Ricchi Così il raffinato intellettu­ale diventato sindaco ha reso il quartiere un piccolo «teatro del mondo»

- di Francesco Gurrieri

In questo secondo centenario della fondazione del Gabinetto Vieusseux due mostre e due cataloghi hanno documentat­o l’impegno civile e intellettu­ale di Alessandro Bonsanti: nel salvataggi­o del patrimonio librario del Vieusseux dall’alluvione del 1966 e nella fondazione dell’Archivio Contempora­neo. Ma c’è una microstori­a, meno nota, che vale la pena d’esser conosciuta.

Dalle immagini di quei giorni che seguirono il 4 novembre è ormai tramandata la dignitosa figura con le calosce nel cortile di Strozzi, intorno ai suoi libri distesi a pavimento. Dalle convulse riunioni in prefettura e in Palazzo Vecchio emersero alcune indicazion­i, buona parte delle quali dovute alla conoscenza dei luoghi da parte di Guido Morozzi e Ugo Procacci, allora soprintend­enti ai monumenti e alle gallerie. Casamassim­a (direttore della Biblioteca Nazionale, col suo braccio destro Alfierino Manetti) avrebbe utilizzato il Forte di Belvedere come deposito per i quotidiani dell’emeroteca, Umberto Baldini la Limonaia di Boboli per ricoverare il Crocifisso di Cimabue e altri nobili compagni di viaggio, Bonsanti avrebbe avuto a disposizio­ne il piano terra del Palazzo degli Studi della Certosa del Galluzzo.

Alla Certosa, Bonsanti delegò Mauro Fabbri, che per lui era la fedeltà in sembianze umane. Poco più tardi, con la lucida intuizione di un archivio che potesse raccoglier­e i fondi degli scrittori e artisti contempora­nei (l’Archivio Contempora­neo), si rese disponibil­e il palazzo di via Maggio (ov’era stato, per ultimo, un commissari­ato di polizia). Io ne seguii i lavori di restauro e di adattament­o e questo permise una crescente confidenza, maturata in profonda amicizia.

Su suo invito cominciai a scrivere su Antologia Vieusseux,

racconti di viaggio in Polonia e altrove, inediti del Giusti trovati in casa Ruschi a Calci e altro ancora.

La consuetudi­ne era uno dei tratti distintivi che Bonsanti sapeva creare intorno a sé: ne aveva fatto un frammento di civiltà che si celebrava fra piazza Santo Spirito, Borgo Tegolaio e lo Sdrucciolo dei Pitti, che io traversavo scendendo da Palazzo Pitti. In Alessandro Bonsanti c’era la consuetudi­ne con la città, quella con il lavoro, quella del rapporto umano con le persone, quella del defilarsi dai

momenti ufficiali e di una laicità umanistica, perentoria­mente contraria a tutto ciò che potesse porre i personaggi pubblici in condizione di privilegio nei confronti della collettivi­tà. In quest’Oltrarno c’era la consuetudi­ne del caffè nel bar di Santo Spirito. Fu in occasione di una di codeste visite che fu risolto uno dei problemi linguistic­i che era sopraggiun­to a seguito di una «ordinanza comunale» che condannò le pluricente­narie zuccherier­e (con cucchiaino) che facevano bella mostra di sé sui banconi dei bar. «Quanto zucchero?» Si chiedeva, alludendo al cucchiaino. «Uno». Oppure: «Uno e mezzo, grazie». Quando apparvero le boccette a becco, a getto continuo, nacque il problema del dosaggio e della definizion­e di quella operazione di rotazione della mano per consentire il migrare dello zucchero nella tazzina. Ci interrogam­mo a lungo, lui proustiana­mente, secondo il suo stile narrativo, io pragmatica­mente. Ne venne fuori il termine di gittata. «Quante gittate? Mezza, grazie». Oppure: «Una, grazie»

Questa parola che sta soppiantan­do il cucchiaino in ragione di un’ordinanza pubblica, è nata con Bonsanti, a Firenze, nell’autunno dell’81, nel caffè del Ricchi in piazza Santo Spirito.

Appena avviato l’Archivio Contempora­neo, con i primi preziosi fondi di Cecchi, Vallecchi, Gadda, Debenedett­i, Rosai e altri, Bonsanti recuperò l’intero palazzo; così maturò l’idea di utilizzare il soffittone, restaurand­olo e attrezzand­olo con cura e ne nacque la «Sala della Capriata», in ragione di una splendida enorme capriata lignea. Quella sala fu poi inaugurata da Giovanni Spadolini con un solenne discorso in cui coniugò il tenace spirito di Giovan Pietro Vieusseux (a Firenze nel 1819) con quello, altrettant­o tenace e moltiplica­tore di Alessandro Bonsanti.

All’attivazion­e dell’Archivio volle associare un consiglio scientific­o al quale non mancò di chiamare Lanfranco Caretti e Vanni Scheiwille­r; così che, in quegli anni e fino alla sua scomparsa (febbraio 1984) quella fu la cittadella della cultura che aveva sostituito il ruolo che era stato delle «Giubbe Rosse». Fu il tempo in cui uscì Il Gelo di Bilenchi, che Bonsanti non mancò di commentare. In quel frammento di teatro del mondo, fra Pitti e Santo Spirito, Bonsanti testimonia­va e narrava del possibile ruolo equilibran­te di un sindaco di un piccolo partito in una città naturalmen­te litigiosa come Firenze: ruolo a cui l’aveva costretto Spadolini, invocandon­e l’ineluttabi­lità etica. Ma anche in quel tempo e con i suoi impegni di cancellier­e umanista riusciva a regalarsi un intervallo per esser fedele all’appuntamen­to del bar Ricchi, dove Nello ed Enzo, alla cassa e al banco, conoscevan­o le consuetudi­ni del professore; sapevano in quale angolo meno affollato andavano servite le tazze e cos’era a lui gradito.

❞ Quando un’ordinanza del Comune sostituì le zuccherier­e con le boccette a becco fu per lui che la parola cucchiaino fu soppiantat­a da gittata

Uno dei suoi tratti distintivi era la consuetudi­ne: con la città, con il lavoro, coi rapporti umani e con il defilarsi dai momenti ufficiali

 ??  ??
 ??  ?? Protagonis­ta Alessandro Bonsanti con una collaborat­rice
Protagonis­ta Alessandro Bonsanti con una collaborat­rice

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy