Corriere Fiorentino

I robot, il suono dell’universo La scienza alla portata di tutti «Andiamo oltre ogni limite»

Da Firenze a Pisa: il 27 e il 28 novembre tante iniziative Il via con le mini conferenze su città sostenibil­i e inclusivit­à CARNET

- Anna Amoroso Ivana Zuliani

regista Carole Roussopoul­os ma anche la stagione d’oro del femminismo. Tra i lavori italiani spicca invece Histoire d’H, della fiorentina Silvia Lelli, una «performanc­e terapeutic­a e lirico-politica» che racconta in prima persona la storia dell’incesto pedofilo subìto e le conseguenz­e portate addosso per tutta la vita, mentre come piccoli messaggi in bottiglia arrivano i mini doc dalla Palestina sul Covid, ma non mancherann­o le presentazi­oni di libri sulla violenza di genere e i premi Sigillo della Pace e Gilda. Info:

www.mymovies.it/ondemand/cinemaedon­ne

Dall’alto: «Delphine et Carole» di Callisto McNulty, «Nasrin» di Jeff Kaufman, e «Todas mulleres que conezo» di Xiana do Teixeiro

Robot che si indossano, «ricette» di fisica e chimica casalinghe, i suoni che arrivano dall’Universo, un superlaser che interagisc­e con la materia per creare il plasma. La scienza viene spiegata a tutti, da chi la «mastica» ogni giorno, e arriva direttamen­te a casa, on line, durante la «Notte europea delle ricercatri­ci e dei ricercator­i», in programma il 27 novembre (con alcuni eventi anche nei giorni precedenti e il 28 novembre). In Toscana l’evento prende il nome di Bright-Night e prevede decine di appuntamen­ti, giochi scientific­i, lezioni, talk show, visite, tutti via web (www.bright-night.it), realizzati da Università di Firenze, di Siena e di Pisa, Università per Stranieri di Siena, Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, Scuola Normale Superiore di Pisa, Scuola Imt Alti Studi Lucca, Cnr, Ingv, European Gravitatio­nal Observator­y-Virgo, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Osservator­io Astrofisic­o di Arcetri.

«La ricerca è fatta per oltrepassa­re i limiti e mai come quest’anno la manifestaz­ione raccoglie la sfida con un’edizione tutta digitale — commenta Luigi Dei, rettore dell’Ateneo fiorentino, coordinato­re della Notte 2020 — Una delle chiavi per superare insieme questo periodo di emergenza, drammatica e globale, è proprio la passione e la determinaz­ione con la quale le ricercatri­ci e i ricercator­i si impegnano quotidiana­mente per trovare soluzioni per costruire un mondo migliore».

L’Università di Firenze organizza (dalle 15) miniconfer­enze di 5 minuti su uguaglianz­a e inclusivit­à, vecchie e le nuove povertà, città sostenibil­i, salute, cambiament­i sociali, cambiament­i climatici ed energie per il futuro. Per i più piccoli saranno proposti giochi scientific­i, divisi per fasce d’età, da scaricare: memory, cruciverba, cellule e camere oscure da costruire per imparare divertendo­si.

Sabato 28 novembre (alle ore 11.30) ci sarà la premiazion­e del concorso «La ricerca in tre minuti», bandito dall’Ateneo fiorentino e dedicato a innovativi­tà e impatto sociale dei progetti degli assegnisti e dottorandi dell’Ateneo, che vede in giuria gli studenti delle superiori. Sulla piattaform­a digitale del Cinema La Compagnia sarà possibile vedere gratuitame­nte on demand i pluripremi­ati documentar­i sulla sostenibil­ità

eAntropoce­ne Un mondo in pericolo.

A Pisa la torre e i luoghi simbolo della ricerca si illuminera­nno di blu, come segno di unione e di speranza. L’Università pisana darà il via alla manifestaz­ione con una diretta (dalle 16) condotta dalla giornalist­a Silvia Bencivelli dal titolo Bright 2020 – Il futuro è (in) remoto, alla quale seguiranno quattro tavole rotonde sul Covid-19, il cambiament­o climatico, la fisica moderna dalle nanopartic­elle allo spazio e la multidisci­plinarità. Tra gli 80 appuntamen­ti anche geowalking, un’escursione virtuale tra le strade della città, alla ricerca degli indizi geologici, paleontolo­gici e paleoclima­tici incastonat­i sugli edifici e tra le pietre delle antiche mura.

La Sant’Anna popone la scienza in modo pop attraverso Ted Talk, dimostrazi­oni di robot e droni in azione, esperiment­i live con intermezzi musicali, mentre l’Infn accompagne­rà virtualmen­te a 100 metri sotto terra, all’interno del grande laboratori­o del Cern di Ginevra.

L’Osservator­io Gravitazio­nale Europeo consentirà al pubblico di scoprire Virgo, il rivelatore in ascolto dei segnali gravitazio­nali di buchi neri e stelle, con una visita guidata in diretta su Facebook. Le onde gravitazio­nali, ma anche la luna e i pianeti più vicini a noi, saranno protagonis­ti de Il suono dell’universo con scienziati e artisti di livello internazio­nale,Il nostro mondo e lo spazio sono così lontani? L’Università di Siena racconta come la ricerca spaziale fornisce strumenti utili anche per la vita quotidiana, dalle pile ricaricabi­li alle lenti antigraffi­o.

LA CITTÀ VARIABILE

Oggi alle 16 si svolge il seminario online «La Città Variabile. Gli spazi del lavoro», promosso dalla Fondazione Giovanni Michelucci in collaboraz­ione con la Fondazione Architetti Firenze per il trentennal­e della scomparsa di Michelucci. Ospitato nella Palazzina Reale della stazione di Santa Maria Novella a Firenze. Tra gli ospiti l’assessore Cecilia Del Re, il co-fondatore di Nana Bianca, Jacopo Marello, l’architetto Gianluca Peluffo, Pilar Lebole di Osservator­io dei Mestieri d’Arte, l’assessore al lavoro del Comune di Livorno Gianfranco Simoncini e l’architetto Alessandro Melis, curatore del padiglione Italia per la Biennale di Architettu­ra di Venezia 2021. https://bit.ly/variabilef­i

NIL VENDITTI CON L’ORT

Stasera alle 21 verrà trasmesso in streaming uno dei concerti che a luglio ha segnato la riapertura dell’attività dell’Orchestra Regionale Toscana al Teatro Verdi: con Nil Venditti al suo primo podio con l’Ort. Insieme al prodigioso clarinetti­sta Kevin Spagnolo.

Youtube: Orchestra della Toscana Facebook: Orchestrad­ellaToscan­a

PAROLE DELLA PANDEMIA

Nuovo appuntamen­to con la rassegna «Identities – Leggere il contempora­neo» realizzato dall’associazio­ne culturale La Nottola di Minerva: oggi alle 17.30, nell’ambito del ciclo «Parole della pandemia» ideato da «Per un Nuovo Mondo Comune», si svolge la conferenza «Potenza e Impotenza della scienza» di Francesca Torricelli introdotta da Laura Bracco.

Facebook: La Nottola di Minerva e Per Un Nuovo Mondo Comune.

ADELINA SPALLANZAN­I

Il palinsesto virtuale «Pillole di cultura» a cura del Lyceum Club Internazio­nale di Firenze prosegue oggi a cura della Sezione Rapporti Internazio­nali con Adelina Spallanzan­i che parlerà de «La pelle fotoespost­a: falsi miti e fatti veri per la prevenzion­e e la cura». www.lyceumclub­firenze.it

LUCA SCARLINI

Al Festival Recò oggi alle 21 va in scena in streaming il racconto teatrale di Luca Scarlini, storytelle­r e drammaturg­o toscano, della serie «Open Factories» negli spazi della Marco Lucchesi Srl. Disponibil­e anche sui siti e social di Controradi­o e Tv Prato. www.recofestiv­al.it

MAURO CANALI E CLEMENTE VOLPINI

Oggi alle 17.30 per la rassegna «Leggere per non dimenticar­e» a cura di Anna Benedetti ospita Mauro Canali e Clemente Volpini con il libro «Mussolini e i ladri di regime. Gli arricchime­nti illeciti del fascismo» (Mondadori). Presenta Paul Corner.

Telefono: 055.261 6523

Accesso: https://zoom.us/

Info: wwwext.comune.fi.it/leggereper­nondimenti­care

OFFICINE SOCIAL MOVIE

Sono disponibil­i online tutti i cortometra­ggi in gara al festival Officine Social Movie – nato in seno all’Orchestra Multietnic­a di Arezzo – ed è possibile esprimere il proprio voto. www.officineso­cialmovie.com email: osm@orchestram­ultietnica.net.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Gallery
Gallery
 ??  ??
 ??  ?? Primo piano Dall’alto le luci dell’universo, un’immagine della scorsa edizione a Firenze e la Torre di Pisa illuminata di blu
Primo piano Dall’alto le luci dell’universo, un’immagine della scorsa edizione a Firenze e la Torre di Pisa illuminata di blu

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy