Corriere Fiorentino

In viaggio con l’Ort, pensando a Dante

L’anno di «Musica Divina» inizia con sei concerti in streaming e nuove incisioni

- Francesco Ermini Polacci

La celebrazio­ne dei 700 anni della morte di Dante sollecita anche la proposta, in ambito di iniziative concertist­iche, di approfondi­menti sulla musica ispirata dalle terzine della Divina Commedia o dalle rime del Poeta. Ma dalle realtà musicali della città che Dante esiliò, i segnali concreti stentano ancora ad arrivare. C’è però l’Orchestra della Toscana che compie un primo passo: traendo spunto dall’anniversar­io dantesco per affrontare nella sua programmaz­ione il tema del viaggio, come quello intrapreso dal poeta nella Commedia. Un percorso che ovviamente diventa musicale, e che per ulteriore metafora si fa espression­e della volontà di riaffermar­e le funzioni essenziali della musica e dei musicisti. Nasce così Musica Divina, titolo sotto il quale si terranno tutti i concerti dell’Ort nel 2021.

Lo streaming, sul canale YouTube, continuerà per ora ad essere il veicolo della loro diffusione; ogni giovedì (ore 21), fino a marzo E il filo conduttore sarà, appunto, quello del viaggio, geografico o identifica­tivo di una cultura musicale. S’inizia domani, con tappa in Francia: Lionel Bringuier, al suo debutto sul podio dell’Ort, dirige la Pavane pour une infante défunte di Ravel, la Sinfonia di Bizet, e il Concerto per violoncell­o n. 1 di SaintSaëns, un gioiello affidato a un solista big come Enrico Dindo. «Proseguiam­o con lo streaming, perché ci ha dato notevoli soddisfazi­oni — dice Maurizio Frittelli, appena riconferma­to alla presidenza — I commenti di chi ha seguito le trasmissio­ni dei nostri concerti rivelavano emozioni, non erano solo formali manifestaz­ioni di apprezzame­nto. E questo ci ha spinto ad andare avanti in questa direzione. Che non è però certo l’unica. Quando finalmente l’Ort potrà riprendere le sue trasferte, continuere­mo nell’attività di diffusione della musica in tutta la Toscana, quello che è il nostro compito istituzion­ale; e lo faremo potenziand­ola, con iniziative mirate a soddisfare le varie sensibilit­à del territorio».

❞ Frittelli Quando si potranno riprendere le trasferte potenziere­mo la nostra attività in tutta la Toscana

Gli appuntamen­ti proseguono poi con Stanislav Khochanovs­ky sul podio e Pietro De Maria al pianoforte, che avvicinano Liszt (Concerto n. 2) e Brahms (Sinfonia n. 1), due anime antitetich­e del medesimo clima tardoroman­tico. Ci sono poi i viaggi in Russia, con Cajkovskij (Concerto per violino, Serenata) diretto e suonato da Sergej Krilov, in Argentina, con un omaggio a Piazzolla affidato alla bacchetta di Nil Venditti e al bandoneon di Ksenja Sidorova. Fino a tornare nel cuore dell’Europa più classica, Haydn, Mozart e Beethoven diretti da Markus Stenz e Alexander Lonquich. Previste anche due nuove registrazi­oni: la prima è dedicata a Dvorák, con Dindo al violoncell­o e Rustioni sul podio.

 ??  ?? Protagonis­ta Ksenija Sidorova (bandoneon) si esibirà il 18 febbraio
Protagonis­ta Ksenija Sidorova (bandoneon) si esibirà il 18 febbraio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy