Corriere Fiorentino

ARRIVA GLASSBOY IL MONDO AD ALTEZZA DI BAMBINO

Da febbraio sulle principali piattaform­e in streaming il film del regista e sceneggiat­ore toscano Samuele Rossi. È la storia di Pino, un ragazzino appassiona­to di supereroi che sfida la sua fragile condizione di salute insieme con un gruppo di cinque coet

- Marco Luceri

Èun’opera piuttosto inconsueta per il cinema italiano Glassboy, il nuovo film del regista e sceneggiat­ore toscano Samuele Rossi, che dopo il riconoscim­ento ricevuto al Pöff — Tallinn Black Nights Film Festival ed essere stato in concorso al Giffoni Film Festival, uscirà il 1° febbraio sulle principali piattaform­e in streaming (con l’auspicio di qualche passaggio estivo nelle sale).

Glassboy, tratto da Il bambino di vetro, romanzo di Fabrizio Silei ambientato in una variopinta cittadina incastrata ai piedi di gigantesch­e montagne rocciose (una parte delle riprese sono state fatte a Monsummano Terme), ha come protagonis­ta Pino, un bambino di undici anni confinato nella sua grande villa di famiglia a causa di una forma rara di emofilia. Ormai stanco di una vita sempre uguale a se stessa, Pino sfida la sua fragile condizione, le paure dei genitori e le ansie di una dispotica nonna materna (interpreta­ta da un’inedita Loretta Goggi), quando riesce a incontrare la Banda degli Snerd, cinque coetanei che sulle loro velocissim­e bici imperversa­no nelle strade del quartiere. Animato dal coraggio e da uno sfrenato desiderio di avventura e libertà, Pino imboccherà insieme a loro la strada verso l’emancipazi­one.

«Quando ho cominciato a lavorare a Glassboy avevo in mente da un lato alcuni riferiment­i del cinema di genere come E.T., i Goonies e alcuni film di Zemeckis — racconta Rossi — dall’altro opere appartenen­ti al mio background, più attento alle forme e alle tematiche sociali. La sfida era nel riuscire a metterli insieme: raccontare il mondo ad altezza di bambino e al contempo farlo attraverso uno specifico linguaggio di genere, lavorando prevalente­mente nella direzione della fiaba e del realismo magico. Quella di Pino è l’avventura di un bambino con una malattia limitante che cerca il proprio posto nel mondo. Il film è stato girato prima del

Covid e mai avrei pensato che Pino, recluso in casa a causa di una malattia, avrebbe vissuto una situazione simile a quella dei ragazzi di oggi, che sognano addirittur­a di poter tornare a scuola!». «Contro quello che impedisce a Pino di partecipar­e a ciò che avviene nel mondo — spiega il regista

— c’è la sua passione per i supereroi e per i fumetti, unico veicolo attraverso il quale il bambino, disegnando, cerca di evadere dalla sua realtà per sentirsi parte del mondo esterno. L’immaginazi­one e la fantasia diventano quindi gli unici modi attraverso cui proiettars­i altrove». Glassboy è un

film che si rivolge anche agli adulti: «La storia di Pino è in fondo quella di tutti noi — prosegue il regista — di quando ci siamo trovati esclusi, o in difficoltà, o fragili, e abbiamo dovuto imparare qualcosa di nuovo. Questa è la vera sfida di Glassboy: la diversità che si trasforma in unicità, anche grazie all’amicizia, elemento centrale dell’infanzia, o al rapporto con i genitori, da reinventar­e quotidiana­mente. E infine la grande capacità dell’infanzia di andare oltre la realtà, di credere a qualcosa che sembra difficile, se non impossibil­e».

 ??  ?? Da sapere «Glassboy» di Samuele Rossi sarà visibile sulle piattaform­e on demand (Sky Primafila, Google Play, Infinity, Apple tv, Chili Rakuten Tv, The Film Club e Io resto in sala). Il film è un racconto di formazione sul desiderio di libertà, di avventura e amicizia (nella foto una scena del film. Al centro Andrea Arru, Pino)
Da sapere «Glassboy» di Samuele Rossi sarà visibile sulle piattaform­e on demand (Sky Primafila, Google Play, Infinity, Apple tv, Chili Rakuten Tv, The Film Club e Io resto in sala). Il film è un racconto di formazione sul desiderio di libertà, di avventura e amicizia (nella foto una scena del film. Al centro Andrea Arru, Pino)
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Gallery Alcune immagini dal backstage del film e al centro il regista e sceneggiat­ore toscano Samuele Rossi
Gallery Alcune immagini dal backstage del film e al centro il regista e sceneggiat­ore toscano Samuele Rossi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy