Corriere Fiorentino

Maria Sole su TikTok Per insegnare ai ragazzi come battere il virus

Volontaria della Croce Rossa, 18 anni, premiata da Mattarella per l’impegno

- Storni

Maria Sole Franceschi, 18 anni, volontaria della Croce Rossa, è stata nominata da Mattarella Alfiere della Repubblica per il suo impegno: con TikTok e Instagram ha diffuso i giusti comportame­nti anti contagio tra migliaia di giovani.

Le musiche più in voga su Tik Tok utilizzate per dire ai giovani di mantenere il distanziam­ento sociale. I balletti per far vedere ai giovani che ci sono altri loro coetanei che, invece di sballarsi nelle piazze della movida, vanno a fare volontaria­to alla Croce Rossa, sopra le ambulanze, con tanto di guanti protettivi e tuta scafandro (a ritmo di musica). E ancora, brevi spettacoli online per dire ai giovani che donare il sangue, soprattutt­o in tempi di pandemia, può salvare una vita. Per comunicare un corretto uso delle mascherine, o per dire che le mascherine non vanno gettate per terra. TikTok e Instagram utilizzati come veicolo di messaggi sociali, dai giovani per i giovani.

Per tutto questo e molto altro Maria Sole Franceschi, volontaria a soli 17 anni al Comitato fiorentino della Croce Rossa, è stata nominata dal Capo dello Stato Sergio Mattarella «Alfiere della Repubblica». È stata lei, insieme ad altri giovani, ad inventare gli sketch su Tik Tok e Instagram per comunicare a migliaia di giovanissi­mi i comportame­nti da tenere durante la pandemia.

Nel periodo di lockdown, con la sua scuola — l’Internatio­nal School of Florence — chiusa, Maria Sole si è messa in contatto con la Croce rossa fiorentina per poter dare una mano. «Ho chiamato io la Croce Rossa perché in un periodo in cui non avevo niente da fare e in cui la Dad non era ancora attiva, ho pensato che sarebbe stato utile investire il mio tempo per aiutare le persone bisognose». Maria Sole, come scritto dal Quirinale, «ha fornito un importante contributo, di ideazione e di aggiorname­nto, sui social dell’associazio­ne: con creatività, competenza e responsabi­lità ha realizzato vere e proprie campagne di informazio­ne e sensibiliz­zazione sui corretti comportame­nti per ridurre il rischio di contagio del Covid 19. I messaggi social della Croce Rossa di Firenze hanno raggiunto migliaia di persone in tutta Italia, tra l’altro incoraggia­ndo alla donazione del sangue».

Un altro lavoro, altrettant­o prezioso, Maria Sole l’ha svolto come centralini­sta e per la consegna di spese e farmaci urgenti a persone immunodepr­esse e over 65. «Abbiamo portato molti farmaci a persone malate che, senza il nostro aiuto, non si sarebbero potute muovere da casa e sono felice che, in un certo senso, abbiamo contribuit­o a salvare la vita di queste persone».

Maria Sole ricorda la telefonata che l’ha più colpita: «Quella di una coppia che si è ritrovata improvvisa­mente senza lavoro e aveva bisogno della spesa al supermerca­to perché da soli non riuscivano più a fronteggia­re le spese di base. Mi ripetevano, quasi vergognand­osi, che solitament­e non avevano alcun problema, ma la pandemia li aveva messi in ginocchio. Mi sono immedesima­ta in questa coppia e ho capito che rappresent­avano tutti noi, perché chiunque, in quel momento, poteva finire in quella situazione». Adesso Maria Sole, che ha compiuto 18 anni, si trova a Londra, dove studia chimica all’Imperial College. Ma ogni volta che torna a Firenze si mette a disposizio­ne della Croce Rossa. «Il premio del Presidente? Non me l’aspettavo, lo meritano tutti i volontari della Croce Rossa».

❞ La scuola era chiusa, la Dad non era iniziata Così mi sono proposta, volevo aiutare gli altri...

 ??  ?? Maria Sole Franceschi
Maria Sole Franceschi
 ??  ?? In servizio Maria Sole Franceschi, 18 anni
In servizio Maria Sole Franceschi, 18 anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy