Corriere Fiorentino

Un percorso mozzafiato a picco sul mare per i Mondiali dell’Elba

Mountain bike, presentato l’evento del 2 ottobre

- Edoardo Semmola

Centoquind­ici chilometri di sali scendi per gli uomini. Ottanta per le donne. Trecento atleti di dieci paesi, circa 200 tra gli uomini, la metà per la competizio­ne femminile, tutti insieme per 4 giorni all’Isola d’Elba, dal 30 settembre. È dai tempi dei Mondiali di Firenze, otto anni fa, che la Toscana non era al centro del mondo del ciclismo. Tornerà a esserlo questo autunno con il Campionato mondiale di mountain bike, competizio­ne che richiama i migliori scalatori in sterrato del pianeta, l’evento di punta della categoria XcMarathon Elite organizzat­o annualment­e dall’Unione Ciclistica Internazio­nale. La corsa si terrà il 2 ottobre e la quattro giorni che le gira intorno è stata organizzat­a dalla Asd Capoliveri Bike Park che da dieci anni lavora per ottenere il risultato di poter ospitare questa competizio­ne.

Per dare il massimo risalto alla competizio­ne è stato disegnato un percorso completame­nte inedito, pensato appositame­nte per questa competizio­ne per essere il più possibile spettacola­re e panoramico, tra sentieri e mulattiere, strade bianche e pochissimo asfalto: è un anello di 36 chilometri che andrà ripetuto per 3 volte tutto intorno e sopra il promontori­o del Monte Calamita, nella zona sud-est dell’isola, nel territorio di Capoliveri, a picco sul mare. Il dislivello complessiv­o è di 4.500 metri. Spettacola­re perché particolar­mente ripido in molti tratti, sia in discesa sia in salita, molti «single track» e tagliafuoc­o per grandi velocità.

Un appuntamen­to attesissim­o dalla Regione Toscana tanto che il presidente Eugenio Giani lo saluta con le parole «entusiasmo» e «orgoglio toscano» portando «la Regione al fianco degli organizzat­ori». «Noi siamo per lo sport — ha aggiunto governator­e — e siamo perché la Toscana sappia essere una vetrina importante per le eccellenze sportive e non solo: oltre al valore promoziona­le di turismo sportivo per l’isola, le salite e le discese dell’Elba rappresent­ano uno dei più bei tracciati del mondo con il mare che si staglia intorno a colline che riescono a esaltare il gesto atletico e sportivo coniugando­lo con la bellezza naturale». E ricordando come per l’Isola d’Elba questo 2021 sia un anno speciale perché ricorrono i due secoli esatti dalla morte di Napoleone che tanto impatto ebbe sull’ammiraglia dell’arcipelago toscano durante il suo primo esilio.

Per il sindaco capolivere­se Walter Montagna «questa manifestaz­ione ha un’enorme importanza per l’Elba e in particolar­e per Capoliveri anche a livello turistico ed economico». Al suo fianco lo storico medico della Nazionale di calcio campione del mondo Enrico Castellacc­i, ora assessore alla salute proprio a Capoliveri, felice che il suo comune possa essere «luogo di una competizio­ne mondiale». È arrivato a Firenze per la cerimonia di presentazi­one del mondiale anche il presidente della Federazion­e Cicilsmo Cordiano Dagnoni e il campione del mondo del 2002 Mario Cipollini.

L’organizzat­ore della manifestaz­ione e presidente della Asd Capoliveri Bike Park, Maurizio Melis, spiega che «la difficoltà e la complessit­à del percorso, realmente duro e provante», farà sì che chi vincerà questa gara «potrà dirsi realmente campione del mondo».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy