Corriere Fiorentino

DANTE, IL PAPERO

IL VIAGGIO DEL POETA A FUMETTI

- Laura Antonini

Disney e Giunti in un progetto per far conoscere ai bambini la storia dell’Alighieri si chiama PaperDante e tra i personaggi c’è anche PaperBeatr­ice, lo zio e Brunetto Latini Sono tutte figure che il protagonis­ta incontra prima di scrivere la «Divina Commedia»

Dante, autorevole padre della lingua italiana si fa papero e bambino nella pagine di PaperDante, il primo volume illustrato Disney e pubblicato dalla fiorentina Giunti dedicato al Sommo Poeta, in uscita il prossimo 17 marzo.

«Non potevamo non rendere omaggio a Dante per il 700esimo anniversar­io della sua morte — racconta Veronica Di Lisio, Direttore Editoriale Disney Libri per Giunti Editore — allo stesso tempo volevamo farlo mettendo insieme la capacità storica di Disney di immaginare parodie a fumetti con quella di un leader dell’editoria illustrata per bambini come Giunti». Ne è nato un progetto a misura di famiglia che si compone di una storia inedita che racconta l’infanzia dell’autore della Divina Commedia seguito dalla ristampa di due celebri parodie a fumetti ispirate alla prima cantica. «Si tratta de l’Inferno di Topolino di Guido Martina (1949-50), che inaugurò il genere delle parodie letterarie Disney, e de L’Inferno di Paperino di Giulio Chierchini, coadiuvato nella sceneggiat­ura da Massimo Marconi del 1987». I testi di Augusto Mac chetto, i disegni di Giada Perissinot­to e i colori di Andrea Cagol riportano il lettore piccolo o grande a conoscere in una calda estate il giovane Durante detto PaperDante (Paperino), un bimbo di circa 10 anni vivace quanto interessat­o allo studio e alla lettura. Assieme a lui la famiglia Alighieche­rà ri con l’immancabil­e zio Paperone che diventa zio Alighiero e gli amici Lapo e Caterina con cui PaperDante trascorre piacevoli giornate nella Villa di Camerata, sul Monte Ceceri. Qui spinto dalla curiosità il poetaPaper­ino scopre una cava di pietra dove inizia un’avventura fantastica: non man

l’incontro con PaperBice una bellissima Paperina nelle vesti di Beatrice di cui il Dante bimbo è invaghito.

Il viaggio sarà da stimolo, qualche decennio successivo, alla scrittura della Divina Commedia. «Gli autori si sono divertiti a creare questa figura bambina di Dante. Hanno

giocato anche con le rime proponendo versi che nel linguaggio del fumetto strizzano l’occhio alle celebri terzine. Ne è venuto fuori un ritratto che, come rappresent­ato nella copertina dove PaperDante tiene in mano una candela, vuole restituire un messaggio di luce e di speranza ai lettori che immaginiam­o coetanei a PaperDante o maturi come il Sommo Poeta». Sfondo della favola è la campagna fiorentina con alcune location collinari come Villa di Camerata e Villa la Loggia, l’attuale sede dell’editore Giunti. «Nel volume questa villa compare come l’antica dimora di Brunetto Latini, il maestro di Dante, che la famiglia papera degli Alighieri passa a salutare prima di raggiunger­e il fresco di Villa Camerata. Una sorta di saluto ideale tra due mondi che, in questo racconto sospeso nel tempo, si ritrovano: la culla della cultura, Firenze, con un editore che ne è il rappresent­ante storico, e il mondo disneyano».

 ??  ?? Da sapere In occasione del 700esimo anniversar­io della morte di Dante anche la casa editrice Giunti esce con un libro dedicato all’epopea del Poeta. S’intitola «PaperDante» ed è fatto in collaboraz­ione con la Disney. Narra le gesta che portarono l’autore a scrivere la «Divina Commedia». Si conosce così il Dante bambino che viaggia in Toscana e passa anche da Villa La Loggia, attuale sede della casa editrice (a destra), che conosce PaperBeatr­ice (qui accanto) e anche Brunetto Latini
Da sapere In occasione del 700esimo anniversar­io della morte di Dante anche la casa editrice Giunti esce con un libro dedicato all’epopea del Poeta. S’intitola «PaperDante» ed è fatto in collaboraz­ione con la Disney. Narra le gesta che portarono l’autore a scrivere la «Divina Commedia». Si conosce così il Dante bambino che viaggia in Toscana e passa anche da Villa La Loggia, attuale sede della casa editrice (a destra), che conosce PaperBeatr­ice (qui accanto) e anche Brunetto Latini
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy