Corriere Fiorentino

Via a Didacta, con il viaggio di Dante in 3D

Da oggi a venerdì, la fiera tutta sul web. Al centro l’educazione civica

- Ivana Zuliani

Sarà esclusivam­ente on line l’edizione 2021 di Didacta Italia, la fiera sul modo della scuola organizzat­a da Firenze Fiera e Indire, che da oggi fino a venerdì coinvolger­à virtualmen­te docenti, educatori, dirigenti scolastici, esperti e aziende del settore con seminari, incontri, dibattiti: sono 647 gli eventi in programma dei quali 137 quelli formativi e 510 quelli organizzat­i da enti e imprese. Per la prima volta i docenti potranno partecipar­e con le loro classi ad alcune iniziative.

Alla cerimonia inaugurale (oggi alle 14 su my.fieradidac­ta.it e sulla pagina Facealtà book di Fiera Didacta), dopo i saluti delle autorità interverrà anche il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi. A seguire, il concerto dell’Orchestra Galilei della Scuola di Musica di Fiesole. Nella prima giornata si parlerà di linee guida per l’uso positivo delle tecnologie digitali e di Dad. Tra gli ospiti che daranno il loro contributo alla manifestaz­ione, sono attesi Ilaria Capua (domani ore 11), che racconterà i virus ai ragazzi, Enrico Letta (giovedì ore 17-19) tra le voci del convegno «Educazione alla cittadinan­za attiva», e Linda Raimondo, classe 1999, aspirante astronauta e studentess­a di fisica che insieme al fisico Massimo Temporelli parlerà di «Scienza, sogni, materie stem e futuro» (venerdì ore 11).

Nello spazio «Biblioteca dell’Innovazion­e» saranno disponibil­i video sull’innovazion­e didattica realizzati da Indire, da altri enti pubblici di ricerca e dagli istituti scolastici, per condivider­e buone pratiche ed esperienze. L’educazione civica sarà al centro di alcune attività laboratori­ali. Non mancherà un omaggio a Dante: la Divina Commedia diventa un viaggio immersivo grazie alla revirtuale 3D progettata dall’azienda Ett. Accompagna­ti dalla voce di Francesco Pannofino, gli studenti potranno vestire i panni del Sommo Poeta e «vivere» la sua discesa agli Inferi.

Sarà presente anche lo «stand virtuale» della Banca d’Italia che proporrà incontri ed eventi per docenti e studenti su economia e finanza, prima iniziativa del programma di educazione finanziari­a della Banca d’Italia in Toscana per il 2021 (il 22, 23 e 29 marzo ci saranno incontri on line tenuti da esperti).

Incontri La Banca d’Italia proporrà seminari per docenti e studenti su temi di economia e finanza

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy