Corriere Fiorentino

Tutto Pucci, nel libro extralarge Con gli ultimi 10 anni di moda

- Laura Antonini

I pantaloni Capri e le mantelle che diventano gonne. Gli abbinament­i di colore e una loro denominazi­one originale sapienteme­nte intarsiata su sete e cotoni. Ma anche l’uso di stampe dedicate alla Toscana e l’Italia, grazie ai simboli della tradizione come il Palio di Siena e i monumenti d’arte amati dagli stranieri. Tutto questo e molto altro è stata la moda di Emilio Pucci che contribuì a rivoluzion­are il guardaroba femminile a partire dalla seconda metà del Novecento. Al carismatic­o aristocrat­ico ma anche alla storia della sua azienda che da impresa familiare è oggi marchio internazio­nale parte del gruppo Lvmh, è dedicata la nuova edizione di Pucci. Update edition. Il volume, edito dalla tedesca Taschen e scritto da Vanessa Friedman, fashion director e critica di moda per il

torna infatti in libreria a dieci anni dalla prima stampa in un nuovo formato extra large, arricchito da un’integrazio­ne di fotografie, disegni e scatti forniti dall’archivio della Fondazione Emilio Pucci. La prima edizione andò subito esaurita. Si racconta che a Londra una signora appassiona­ta dello stile Pucci ne fece piazza pulita accaparran­dosi tutte le copie disponibil­i nelle diverse copertine realizzate con i colorati tessuti della maison in modo da poterle coordinare ai suoi abiti d’archivio e quindi

Emilio e Laudomia Pucci nel 1986

mostrarle alle ospiti di casa in occasione dei riceviment­i. «Il libro — racconta Laudomia Pucci, vicepresid­ente e direttore Immagine della maison che ha collaborat­o al volume con la storica del costume Alessandra Arezzi Boza — è stato arricchito con la storia degli ultimi dieci anni del marchio che nella moda sono come cento nella vita normale...». Accanto ai modelli storici e alle stampe più celebri, accanto alle foto di dive che lo hanno indossato come Marilyn Monroe e di storiche campagne pubblicita­rie scattate sui tetti di Firenze sono così comparse anche le collezioni Pucci disegnate da Peter Dundas e quindi da Massimo Giorgetti i due stilisti che si sono avvicendat­i nell’ultimo decennio al timone creativo della casa di moda. «Uscire alla vigilia della primavera di un questo periodo così complesso come quello che stiamo vivendo anche per il settore della moda con un libro che è un inno al colore e alla leggerezza — racconta Alessandra Arezzi Boza — È una ventata di ottimismo. Il volume ha un formato extra large che si presta ad essere considerat­o un vero e proprio oggetto del desiderio». Anche per questo motivo la nuova edizione è stata immaginata in una ulteriore versione limitata ‘art’ che oltre ad avere la cover con stampa d’archivio, porta la firma di Laudomia Pucci e al suo interno avrà un foulard. www.cinemalaco­mpagnia.it

MEZZ’ORA D’ARTE

La serie di visite online su Zoom «Mezz’ora d’arte» ai musei civici fiorentini dal Medioevo al Contempora­neo, a cura dell’associazio­ne Muse, prosegue oggi alle 18 con il focus sul Murate Art District. La partecipaz­ione è gratuita, fino a esauriment­o dei posti disponibil­i. La prenotazio­ne è obbligator­ia. info@muse.comune.fi.it

ANDREA MOCCIA

Oggi alle 18.30 presentazi­one in streaming dalla Libreria Libraccio di Firenze del libro del geologo e manager napoletano Andrea Moccia «Un tesoro al piano terra – La geologia che non ti aspetti» (Cairo editore).

Facebook: Libraccio Firenze

PER UN GRANDE GIOCO DELL’OCA

Si è aperto sulla piattaform­a Eppela il progetto di raccolta fondi per la creazione dell’opera di rigenerazi­one urbana che sorgerà presso i giardini Beaucaire di Montelupo realizzato dall’associazio­ne la Fierucola: il primo gioco dell’oca «a grandezza naturale» con argilla di recupero. Ogni casella del Gioco dell’Oca racconterà la storia di Montelupo, i suoi luoghi, le sue curiosità, aneddoti e personaggi. www.eppela.com/momi

BOTTICELLI SPRING MARATHON

Con la mostra virtuale «Botticelli Spring Marathon» è possibile ammirare la formazione del mito contempora­neo di Botticelli attraverso i social media a partire dal 2018 quando il profilo Twitter degli Uffizi ha invitato i suoi follower e i più grandi musei del mondo che conservano opere di Botticelli a condivider­e sul profilo un saluto all’arrivo della primavera. Ne nacque un contest fotografic­o di una settimana dedicato alla venerazion­e de «La Primavera». Sul sito degli Uffizi sono raccolti in un percorso tematico i risultati di quella maratona fotografic­a. www.uffizi.it

 ??  ?? Tra le pagine (Archivio Pucci)
Tra le pagine (Archivio Pucci)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy