Corriere Fiorentino

Più frodi informatic­he, meno furti

Il bilancio del 2020 per il 169esimo anniversar­io della polizia

- Simone Innocenti

Nell’era del Covid aumentano le frodi telematich­e. Nel 2020, infatti, si registra un più 16,5 in provincia e più 7,88 in città. Trecentove­ntisei gli indagati, tra arrestati e denunciati. Lo si evince dai dati diffusi ieri occasione del 169° anniversar­io della fondazione della polizia che è stata anche un’occasione per fare un bilancio della Questura.

Sono state 155.852 le chiamate di emergenza ricevute sulla linea 113 dalla sala operativa dal primo gennaio 2020 fino al 9 dicembre scorso, quando è entrato a regime il 112. Oltre 4.600 le persone che sono state arrestate o denunciate nel 2020 tra Firenze, Empoli e Sesto Fiorentino con una media di quasi 13 persone al giorno, più di 390 al mese.

Per quanto riguarda i reati sono diminuite le rapine (-14,86% in provincia e -15,85% in città) e si sono dimezzati i furti (-48,57% in provincia e -51,88% nella città di Firenze) rispetto all’anno precedente, complice anche la ridotta mobilità della popolazion­e. Calano i borseggi (-20,7% in provincia e -17,97% in città), i furti in abitazione (-50,12% in provincia e -52,55 in città), i borseggi (-59,34% in provincia e -60,47 in città), i taccheggi (-40,75 in provincia e -39,27 in città), i furti di ciclomotor­i (- 51,88 in provincia e -54,12 in città) e i furti di autovettur­e (-40,77 in provincia e -44,9 in città).

Per quanto riguarda invece l’attività di contrasto agli stupefacen­ti dell’anno scorso sono 169 le persone arrestate per illecita detenzione di droga e 329 quelle denunciate per il medesimo reato.

Nell’ambito della prevenzion­e, la Digos diretta da Lucio Pifferi ha confermato anche nel 2020 la sua costante presenza, gestendo manifestaz­ioni autorizzat­e e non: sono duecento le denunce.

Sono invece 186 le misure di prevenzion­e adottate dal questore Filippo Santarelli nei confronti di persone ritenute pericolose per la pubblica sicurezza e 15 le sospension­i delle licenze a pubblici esercizi.

 ??  ?? Controlli Un posto di blocco della polizia
Controlli Un posto di blocco della polizia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy