Corriere Fiorentino

Maggio: e ora attenti a quei due Mehta e Harding in streaming

- Francesco Ermini Polacci

È un tesoretto di registrazi­oni video quello che sta accantonan­do il Teatro del Maggio. Sono tutte destinate alla piattaform­a web ItsArt, la famigerata «Netflix della cultura» tanto sbandierat­a dal ministro Franceschi­ni: ma che, dopo mesi, non è ancora operativa. Dovrebbe esserlo, pare, a breve. E allora si potranno vedere da casa (a pagamento) gli strepitosi concerti diretti da Gardiner e da Honeck, il Rigoletto di Verdi con la regia di Livermore e il Così Fan Tutte di Mozart nel piacevole spettacolo di Bechtolf. Gruzzolo di registrazi­oni alle quali il Maggio ne aggiunge ora altre, cche si vedranno in streaming oggi e domani (Info: www.maggiofior­entino.com). La prima vede l’infaticabi­le Zubin Mehta (reduce dal Così Fan Tutte e dal Concerto di Pasqua nel Duomo di Orvieto) tenere a battesimo il debutto nei cartelloni del Maggio di una giovane ma rinomata violinista, di origini norvegesi: è Vilde Frang, classe 1986, invitata da Mariss Jansons quando aveva 12 anni per suonare con la Oslo Philharmon­ic, e che da allora si ascolta con i Wiener e i Berliner Philharmon­iker, l’Orchestra del Concertgeb­ouw, la Chicago Symphony, diretta da bacchette come Gergiev, Pappano, Salonen, Temirkanov. Con il suo violino Jean-Baptiste Vuillaume del 1866, la Frang diretta da Mehta affronterà il Concerto op. 61 di Beethoven, capolavoro che da

Il direttore d’orchestra Zubin Mehta

sempre è anche un cavallo di battaglia dei grandi violinisti. Lei lo suona già da tempo, e lo ha anche inciso con la Deutsche Kammer-Philharmon­ie Bremen diretta da Pekka Kuusisto, in un cd Warner Classics che uscirà a settembre. Il resto del programma si completa con scelte che vanno a nozze con il gusto di Mehta: la Sinfonia n. 4 Italiana di Mendelssoh­n, percorsa da una cantabilit­à mediterran­ea, e i Pini di Roma di Respighi, un rigoglio di colori e suggestion­i. Debutto col Maggio anche per Daniel Harding, protagonis­ta della seconda registrazi­one: in teatro l’abbiamo già ascoltato dirigere (l’ultima volta con i Wiener), ma finora mai sul podio dell’Orchestra del Maggio. Cresciuto alla scuola di Abbado ma oggi direttore dotato di una sua

spiccata personalit­à, Harding dirigerà la drammatica Ouverture Tragica di Brahms e la Sinfonia n. 1 di Mahler, pagina e autore a lui congeniali. Harding sarà poi fra i protagonis­ti del prossimo Festival del Maggio: dirigerà l’Adriana Lecouvreur di Cilea, l’opera inaugurale, nel nuovo allestimen­to di Frederic Wake-Walker; poi il Requiem di Mozart. Se in streaming o col pubblico in sala è ancora da vedere. I concerti di Mehta con la Frang e di Harding erano già stati programmat­i, ma la chiusura dei teatri al pubblico imposta dalle norme anti-covid ne ha decretato la sospension­e: chi avesse già acquistato i biglietti potrà avere il rimborso secondo le istruzioni del sito del Maggio.

Dalle 10 a mezzanotte di oggi Pistoia Musei propone sulla piattaform­a Vimeo il film documentar­io per Sky Arte «L’occhio sull’arte: Aurelio Amendola» di Beatrice Corti alla scoperta di Aurelio Amendola, il «fotografo di Michelange­lo» e degli artisti a cui Pistoia ha dedicato una mostra. Info: info@fondazione­pistoiamus­ei.it

Z GENERATION MEETS MUSIC

Oggi alle 18 parte il nuovo format di Officine della Cultura, Arezzo Che Spacca e Farrago Produzioni: «Z Generation meets Music»: appuntamen­to in live streaming con l’artista indie-pop Manfri, classe 2000.

Info: segreteria@officinede­llacultura.org www.officinede­llacultura.org

FASHION DESIGN, ECCELLENZE

Oggi alle 10.30 il ciclo di «Incontri con la città» dell’Università di Firenze ospita i docenti di Disegno industrial­e Laura Giraldi, Elisabetta Cianfanell­i e Debora Giorgi per parlare di «Fashion Design: le eccellenze del territorio» www.unifi.it

YouTube: Università di Firenze

A TUTTA VITA

Gli incontri sul benessere, curati da Carmine Liccardi e Marco Montagnani per la Libreria Libraccio di Firenze, domani, alle 19, propongono l’appuntamen­to dal titolo «Hygge, Fika e Ikigai - Metodi di benessere che vengono da lontano» Facebook: Libraccio Firenze

LO SCHERMO DELL’ARTE

Da oggi al 17 aprile Lo Schermo dell’arte presenta «Cinema classroom» a cura di Anna Ricciardi sul portale Più Compagnia del cinema La Compagnia di Firenze: 9 film in streaming gratuito on demand su riscatto culturale attraverso l’arte realizzati da Jr, Vik Muniz, Ai Weiwei, Letizia Battaglia, Flatform e altri Per adesioni scrivere a.ricciardi@schermodel­larte.org www.schermodel­larte.org

 ??  ?? Sul podio
Sul podio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy