Corriere Fiorentino

L’OCCASIONE PERSA DELLA CITY

- Di Enrico Nistri

Il fatto che molti imprendito­ri immobiliar­i giustifich­ino la scelta di destinare storici immobili del centro di Firenze a finalità turistiche con la mancanza di istituti di credito o assicurati­vi disposti a rilevarli merita una riflession­e non prevenuta. Può darsi che questo argomento sia usato talora come alibi, ma sarebbe difficile negargli un fondo di verità. Un tempo per una banca, una grande azienda avere sede in un immobile di pregio del centro storico, accanto ai grandi «palazzi del potere», era qualcosa di più di una scelta logistica: era una dimostrazi­one della propria solidità economica e della propria autorevole­zza. Basti pensare alla collocazio­ne parallela, in via del Corso e in via Bufalini, delle sedi centrali della Banca Toscana e della Cassa di Risparmio, quest’ultima realizzata negli anni 50 accanto allo Spedale di Santa Maria Nuova con una geniale soluzione progettual­e dell’architetto Michelucci. Ma anche per molte altre aziende una sede nel cuore della città era un blasone di fiorentini­tà. Erano gli anni in cui Bargellini considerav­a «tradimento» il trasferime­nto della casa editrice Bonechi dal centro a un moderno villino a Campo di Marte. Nemmeno l’Alluvione, che ferì il centro storico, fece registrare un’inversione di tendenza. Certo, in una raccolta di opinioni sul futuro della città pubblicato dalla Vallecchi nel gennaio del 1967, con il titolo di «Firenze domani», un urbanista di vaglia come Edoardo Detti auspicava la formazione di un centro direzional­e esterno, che avrebbe dovuto accogliere funzioni sia economiche sia culturali.

Ma, come dimostra l’iniziale fallimento di Firenze Nova, l’attrazione del centro storico rimase forte, per le imprese come per i fiorentini: come lamentava lo stesso Detti, il cuore della città era all’epoca sovrappopo­lato, all’opposto di oggi. E ancora alla fine degli anni 70 l’Associazio­ne Industrial­i di Firenze commission­ava a un giovane docente di Economia e Commercio, Piero Innocenti, un documentat­issimo studio, intitolato «L’industria nell’area fiorentina», che lanciava lo slogan di «Firenze come City» e la proposta di rivitalizz­are l’area compresa nei viali di circonvall­azione come centro direzional­e invece di «spostare il baricentro della città nelle zone di Castello-Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio, condannand­o al silenzio e alla fossilizza­zione quella parte di Firenze che ha sì i monumenti, ma ha avuto sempre il merito di farli vivere». Il professor Innocenti si poneva già il problema delle dismission­i dell’Ospedale Militare e delle caserme, e sperava che le belle ville nella cintura dei viali e i prestigios­i palazzi del centro avrebbero potuto attirare anche i centri direzional­i di aziende di altre città. La proposta, avallata dalla prefazione dell’allora presidente Ginolo Ginori Conti ha avuto l’esito che conosciamo. Invece che una City attrattiva per imprese di tutta Italia, il centro di Firenze è diventata una «città degli shot» attrattiva per il turismo di massa. Senza rivangare gli errori commessi, resta lecito chiedersi se sottovalut­ando quella proposta Firenze non abbia perso quarant’anni fa una grande occasione.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy