Corriere Fiorentino

Due incidenti, A1 nel caos Distribuit­a l’acqua agli automobili­sti in coda

Il bilancio: una vittima e un ferito grave. Code lunghissim­e fino alla sera

- R.R.

Una giornata infernale quella di ieri per il traffico autostrada­le. Il bilancio di due distinti incidenti, che di fatto hanno paralizzat­o l’A1 spaccando l’Italia in due, è stato di un morto e due feriti gravi. Il primo incidente è avvenuto intorno alle 10 al chilometro 324 direzione nord tra San Giovanni Valdarno e Incisa. Un cittadino bulgaro che era alla guida di un furgoncino ha perso la vita dopo il tamponamen­to con un tir. L’uomo è morto sul colpo. Inutili tutti i soccorsi, il 118 che aveva attivato l’elisoccors­o Pegaso ha annullato l’intervento. Per diverso tempo il traffico è andato avanti su una sola corsia, facendo così registrare lunghe code in direzione Firenze — sono arrivate fino a 5 chilometri — e anche in direzione Roma.

Per estrarre l’uomo dal furgone completame­nte accartocci­ato sono dovuti intervenir­e i vigili del fuoco.

Poco dopo le 13 un altro incidente, al chilometro 276, ha nuovamente mandato in tilt l’autostrada. È stato necessario chiudere il tratto compreso tra Barberino del Mugello e Calenzano in entrambe le direzioni. Nell’incidente sono stati coinvolti due mezzi pesanti che si sono scontrati all’uscita di una galleria, un tir è andato in fiamme e un uomo di 60 anni è rimasto gravemente ustionato. Sul luogo dell’incidente sono intervenut­i i soccorsi sanitari e meccanici, i vigili del Fuoco, le pattuglie della Polizia stradale e il personale di Autostrade. Una lunga colonna di fumo nero era visibile anche da Firenze e il traffico è rimasto bloccato a lungo: si sono registrate code fino a 10 chilometri in direzione Firenze e 6 in direzione Bologna.

Agli automobili­sti che da Firenze erano diretti a Bologna è stato consigliat­o di uscire a Calenzano e di percorrere la Sp08 Militare Barberines­e per rientrare in A1 a Calenzano. Percorso inverso consigliat­o anche per chi da Bologna era diretto a Firenze.

L’uomo ferito è stato trasportat­o con l’elisoccors­o al Centro grandi ustionati Cisanello a Pisa: si trova in prognosi riservata avendo riportato ustioni sul 60 per cento del corpo. Ferito anche un 50enne che era alla guida dell’altro mezzo coinvolto e che è stato invece trasferito a Careggi. Sul posto sono intervenut­i i sanitari del 118 e i vigili del fuoco del comando di Firenze e dei distaccame­nti di Ovest, Calenzano e Borgo San Lorenzo.

A causa del caldo il personale di Autostrade per l’Italia ha fornito bottigliet­te d’acqua agli automobili­sti rimasti bloccati. Il tratto tra Barberino e Calenzano è stato riaperto poco prima delle 15.30 mentre è stato chiuso fino a ieri sera il tratto in direzione Bologna. In direzione Firenze ieri alle 20 c’erano 11 chilometri di coda, con ripercussi­oni sull’A1 Variante di Valico di 5 chilometri da Badia in direzione Firenze. In direzione Bologna, nel tratto compreso tra Firenze-Impruneta e Calenzano, si sono registrati 15 chilometri di coda con ripercussi­oni sull’A11 Firenze-Pisa Nord di 6 km da Prato Ovest in direzione Firenze.

Scontri Il primo tra San Giovanni Valdarno e Incisa, il secondo tra Barberino e Calenzano

 ??  ??
 ??  ?? L’intervento dei Vigili del Fuoco Due mezzi pesanti si sono scontrati dopo una galleria tra Barberino del Mugello e Calenzano: un mezzo ha preso fuoco, grave l’autista
L’intervento dei Vigili del Fuoco Due mezzi pesanti si sono scontrati dopo una galleria tra Barberino del Mugello e Calenzano: un mezzo ha preso fuoco, grave l’autista

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy