Corriere Fiorentino

Blocchi di cemento sul sagrato, un caso

Dopo la rivolta dei residenti distribuit­i piccoli bidoni per la raccolta a tutti i locali notturni

- Bernardini, Passanese, Zuliani

PRATO Bidoncini per la raccolta dei bicchieri in ogni locale e pulizia anticipata in piazza Santa Maria delle Carceri la domenica all’alba. Misure tampone, non certo una soluzione definitiva per il problema che da settimane — in coincidenz­a con il progressiv­o allentamen­to delle restrizion­i — tiene banco tra i residenti del centro storico di Prato. La distesa di bicchieri di plastica e bottiglie di vetro sul sagrato della basilica della piazza più grande della città, quella di Santa Maria delle Carceri, è infatti solo l’ultima di una serie di cartoline di degrado che si possono ammirare nelle mattinate post malamovida: dal venerdì mattina al lunedì mattina la situazione, se possibile, si aggrava. Stavolta il frutto malvagio del divertimen­to serale non è legato alla criminalit­à o al rumore fuori dalle norme, ma all’inciviltà di chi fruisce gli spazi pubblici senza rispetto. Soprattutt­o i punti di deflusso del centro — da piazza del Comune a piazza San Francesco — sono divenuti un cimitero di resti che cambia il volto della città quando il sole torna a illuminarl­a. Invece di gettare i rifiuti nella spazzatura, molti lasciano i bicchieri e le bottiglie sul sagrato delle basiliche, sul recinto della fontana del Bacchino, su pianerotto­li delle abitazioni e dei negozi che in quel momento hanno le serrande abbassate. Eppure i cestini non mancano: in centro, nella sola area della movida, ce ne sono decine. I residenti hanno invocato l’intervento delle istituzion­i e negli scorsi giorni Alia ha pensato di rifornire di piccoli bidoni i locali notturni. Raccoglito­ri temporanei da distribuir­e fra i gestori dei locali, all’interno dei quali conferire almeno la plastica. Su 70 esercenti, 59 sono già stati contattati, 13 hanno ritirato i contenitor­i, altri si sono rifiutati per mancanza di spazio. La municipali­zzata che si occupa della raccolta dei rifiuti ha infine deciso che sabato notte anticiperà la pulizia di piazza Santa Maria delle Carceri, così da evitare che i fedeli che la domenica mattina vanno a Messa si ritrovino ad assistere a una chiesa circondata da bicchieri. Ma i problemi restano: la raccolta dei rifiuti in molte vie del centro — protestano diversi esercenti — viene effettuata troppo tardi, esponendo per lunghe parti della giornata i suoi frequentat­ori a disagi ripetuti.

 ??  ?? Proteste Le basi di cemento per il cordone sul sagrato di Santo Spirito sono subito diventate un caso (Cambi/Sestini)
Proteste Le basi di cemento per il cordone sul sagrato di Santo Spirito sono subito diventate un caso (Cambi/Sestini)
 ??  ?? Santa Maria delle Carceri Bottiglie e bicchieri abbandonat­i sulla fontana del Bacchino
Santa Maria delle Carceri Bottiglie e bicchieri abbandonat­i sulla fontana del Bacchino

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy