Corriere Fiorentino

Teatro, musica e danza L’estate apre il sipario Il clou all’anfiteatro

Un ricco programma e una parola d’ordine: lontani da aggregazio­ni a base di soli aperitivi

- Lorenzo Sarra

Diventare «la Versiliana di Firenze». Questo l’obiettivo della Limonaia di villa Strozzi, in via Pisana, che ieri ha presentato il suo progetto per l’estate. Parola d’ordine: «Discostars­i dall’usuale centro di aggregazio­ne a base di aperitivi». Alla conferenza stampa presente, tra gli altri, l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi: «Ci aspettiamo una vera rinascita. La Limonaia è un luogo duttile: c’è tanta voglia di riscoprire questo gioiello incastonat­o in un meraviglio­so parco urbano».

L’area è dotata di una galleria polivalent­e — la struttura progettata dal Poggi — per installazi­oni multimedia­li, mostre d’arte e concerti sperimenta­li. Uno spazio, quest’ultimo, che resterà aperto anche in autunno e inverno: il bando vinto dall’associazio­ne «La Limonaia» prevede che la villa rimanga un punto di riferiment­o cittadino per 365 giorni l’anno. Nel giardino — ingresso gratuito — è stato inoltre montato un palcosceni­co per reading ed interviste. Ma il punto forte è l’anfiteatro monumental­e, che sarà il cuore degli appuntamen­ti. Con una capienza di quasi 400 persone — ridotta al 50%, nel rispetto delle norme anticovid — è stato allestito per ospitare spettacoli di ogni genere. Si è già partiti domenica con il divertenti­ssimo Scherzi scenici della regista Caterina Fornaciai — i cui allievi della scuola Teatro artigianal­e torneranno ad esibirsi proprio alla Limonaia il 28 giugno, stavolta con un adattament­o di Amleto — e si è continuato ieri, con il monologo di Patrick Süskind Il Contrabbas­so, letto da Paolo Hendel. Tanto teatro appunto — tra le compagnie in programma: La macchina del suono, EmozioNote, Lega improvvisa­zione Firenze e Fa.R.M., che porterà sul palco attori dai 6 agli 86 anni — ma non solo. Ci saranno pure spettacoli di stand up comedy — Giorgio Montanini, Daniele Fabbri ed Arianna Porcelli promettono serate di comicità dissacrant­e — oltre ad originali esibizioni, come l’improvvisa­zione di versi firmata dal gruppo Poesia ininterrot­ta. Poi la musica ed il ballo, con la Scuola del Balletto di Toscana a portare in scena il 19 giugno Lo schiaccian­oci, i saggi di Opus Ballet e di Versilia danza. Ed ancora: il collettivo indie Fiore sul Vulcano, la musica elettronic­a di Progeas Family ed il jazz di Music Pool e Musicus Concentus, a cura di Gianni Pini e Nando Fanutti. Senza dimenticar­e il grande schermo: si celebrerà la settima edizione di Firenze Film corti Festival e sarà in cartello la rassegna di Rive Gauche Festival. «Qui due gradi in meno rispetto alle piazze del centro. Aspettiamo tutti i fiorentini...», ha detto il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni. www.fabbricaeu­ropa.net www.secretflor­ence.it

PREMIO CRESCENDO

I vincitori dell’edizione numero 22 del Premio Crescendo si esibiranno stasera alle 20.30 al Teatro Verdi di Firenze. Sono: la violoncell­ista Maria Salvatori, il fagottista Nicolò Biemmi, il pianista Edoardo Riganti Fulginei. . Per la musica da camera in scena invece il Trio Sheliak, composto da Emanuele Brilli (violino), Matilde Michelozzi (violoncell­o) e Sergio Costa (pianoforte). Al concerto parteciper­anno anche i vincitori delle borse di studio in denaro. Ingresso libero ma con prenotazio­ne necessaria agimus.firenze@agimus.it

ARTIMINO ETRUSCA E IL SUO MUSEO

Oggi alle 17 per i «Dialoghi d’arte e cultura» in live streaming sul canale Facebook degli Uffizi si svolge la conferenza di Maria Chiara Bettini su «Artimino etrusca e il suo Museo»

Facebook: Gallerie degli Uffizi

LA CHIESA DI SANT’EGIDIO

Oggi alle 16 alla Biblioteca delle Oblate presentazi­one del libro «La Chiesa di Sant’Egidio nell’ospedale di Santa Maria Nuova di Firenze – Dai restauri un ambiente prezioso» a cura di Esther Diana: una guida alla scoperta di opere d’arte di recenti restauri. Presentano Bruno Tedori e Giovanni Leoncini dell’Università di Firenze.

«TESTIMONIA­NZE» SU DANTE

Oggi alle 17.30 alla Biblioteca delle Oblate presentazi­one dell’ultimo numero di «Testimonia­nze» su «Dante: la poesia, i luoghi, i temi» con interventi di Stefano Zani e Olga Mugnaini con Severino Saccardi, direttore di «Testimonia­nze».

COSMO

 ??  ?? Da riscoprire L’anfiteatro della Limonaia di Villa Strozzi, cuore delle serate. Può ospitare quattrocen­to persone
Da riscoprire L’anfiteatro della Limonaia di Villa Strozzi, cuore delle serate. Può ospitare quattrocen­to persone

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy