Corriere Fiorentino

Firenze si proclama città gentile. In un festival

Cinque giorni per parlare del valore della gentilezza. E c’è Daniel Lumera, guru del benessere

- C.D.

Predica la rinascita, l’annullamen­to di ogni aspettativ­a, la creazione del vuoto da riempire con un sé più vero. Lui si chiama Daniel Lumera ed è l’ideatore del Movimento Italia Gentile nato durante il lockdown e i cui principi ha illustrato insieme con Immaculata De Vivo, docente di di Epidemiolo­gia alla Harvard School of Public Health, in un libro scritto a quattro mani che s’intitola Biologia della Gentilezza.

È anche grazie a loro che Firenze, dal 30 giugno al 4 luglio, ospiterà il primo «Festival dell’Italia gentile» organizzat­o dal Comune e Mus.e in collaboraz­ione con l’associazio­ne My life design — fondata proprio da Daniel Lumera — e con l’Associazio­ne TuttoèVita di padre Guidalbert­o Bormolini. Eventi off — come quello del 30 in cui al Teatro La Compagnia lo stesso Lumera si confronter­à con Stefano Mancuso docente di etologia vegetale e padre Bormolini — e un programma ancora da definire si svolgerann­o nei cinque giorni tra Palazzo Vecchio, il Museo Novecento e il Complesso di Santa Maria Novella. Il clou il giorno 2

Protagonis­ta Daniel Lumera in meditazion­e É fondatore del movimento Italia Gentile e anima del Festival della gentilezza a Firenze quando Firenze metterà da parte il suo noto sarcasmo celebrato in uno dei film che meglio rendono la sua anima, l’intramonta­bile Amici miei di Monicelli, proclamand­osi città gentile. Tra gli ospiti che si avvicender­anno durante il festival Franco Berrino epidemiolo­go e fondatore dell’associazio­ne «La grande via» per la promozione della salute e del benessere, Alberto Zanobini, dirett0re sanitario del Meyer, Giovanna Melandri, presidente del MAXXI di Roma.

In occasione dell’uscita del suo nuovo album «La terza estate dell’amore» Cosmo organizza oggi alle 16.30 al Chioschino del The Cage a Livorno l’appuntamen­to toscano dei suoi «Incontri dell’amore» con ospiti a sorpresa.

SERGIO FORCONI

Tra gli appuntamen­ti dell’estate al Caffè letterario delle Murate, oggi alle 18 Mirco Dinamo Rufilli, Marco Luceri, Wikipedro e l’attore Sergio Forconi presentano «Sergio Forconi. Uno spettacolo d’uomo» di Alessandro Sarti (ed. Sarnus). Il volume ripercorre la carriera dell’attore toscano Sergio Forconi. Partendo dall’infanzia trascorsa a San Casciano Val di Pesa, il primo impiego come metalmecca­nico, si passa all’approdo sul palcosceni­co della Casa del Popolo di Grassina e poi su quelli fiorentini, per raccontare infine l’ingresso nel mondo del cinema e della tv. Tel.: 055 9360738

LE PARTITE DELL’EUROPEO

Al Fiorino sull’Arno oggi si possono seguire le partite: alle 15 Finlandia-Russia, alle 18 Turchia-Galles, alle 21 ItaliaSviz­zera.

Tel.: 333 8143000

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy