Corriere Fiorentino

Nel Campo dei miracoli si porta in scena Pinocchio

Una settimana di musicotera­pia per dieci ragazzi disabili e poi domenica tutti sul palco

- C.D.

È un piccolo grande progetto, prodigioso e poetico, e si svolgerà la settimana prossima a San Salvi a Firenze per poi, in ottobre, diventare qualcosa di più strutturat­o e più grande. Ma andiamo per gradi e fermiamoci al piano di lavoro dell’oggi che vedrà, da lunedì a sabato nascere, negli spazi dell’ex manicomio gestiti dai Chille de la balanza, un «Campo dei Miracoli», preludio alla messa in scena di un Pinocchio molto speciale in programma sempre lì il 25 alle 18.30.

Gli artisti, chiamati a partecipar­e alla sette giorni di formazione e poi a mettere in scena le avventure di Pinocchio sono tutti dei ragazzi con vari tipi di disabilità — chi motorie, chi autismo, chi altro — a cui si propone un campus di musicotera­pia, un modo per sciogliere i nodi delle loro «diversità» attraverso la prodigiosa forza di strumenti e di note (ma non solo a loro sarà chiesto anche di lavorare alle scene e a tutto quanto servirà a confeziona­re l’appuntamen­to del 25).

Il Campus è organizzat­o dalla associazio­ne In-Armonia — nata su input di alcuni docenti della scuola di Musica di Fiesole e di genitori dei ragazzi disabili — ed è sostenuto da Fondazione Cr Firenze. E, come si accennava prima, è un tassello di un progetto nato un paio di anni fa — un progetto di musicotera­pia appunto — che a ottobre avrà finalmente una sua continuità e una sua sede fissa al Cottolengo di Firenze. Lì non ci sarà più numero chiuso e selezione (come nel caso del Campo dei Miracoli) ma il servizio — per i ragazzi — sarà aperto a chiunque vorrà partecipar­e.

 ??  ?? Protagonis­ti
In classe durante un laboratori­o di musicotera­pia dell’associazio­ne In-Armonia
Protagonis­ti In classe durante un laboratori­o di musicotera­pia dell’associazio­ne In-Armonia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy