Corriere Fiorentino

Altra luce al Marino Marini Il sacello e le sculture rilette da 24 foto d’artista

Domani al via «Lumen» il lavoro di Clara Melchiorre, scelta dal visiting director Mario Nanni per aprire il suo ciclo espositivo

- Chiara Dino

Un luogo che, per tornare a

Clara Melchiorre ha interpreta­to in modo molto personale. Esposti 24 scatti in bianco e nero, una selezione di un lavoro molto più ampio «in cui — dice la fotografa, 28 anni, pugliese ma trasferita­si a Milano — tranne che per il sacello dell’Alberti, ho posto a dialogare con le sculture di Marino Marini un corpo di donna, una modella, un soggetto che torna spesso nelle mie composizio­ni». Clara è abituata a confrontar­si con l’architettu­ra di norma. In questo caso, alle prese con le forme scultoree dell’artista pistoiese, ha usato questo corpo statuario come un doppio delle opere d’arte a cui lo vedete accostato in ciascuna delle foto. Come fosse lo specchio, umano, di quanto Marini aveva realizzato con altra materia. «Ho cercato di scattare quando la luce era più morbida — spiega ancora la giovane fotografa — e dunque le ombre risultavan­o assenti, tranne che in pochissimi casi». Il risultato è molto bello, sembra quasi che la donna sia la forma astratta ed eterea della scultura a cui è accostata.

Altro tipo di lavoro, opposto per certi versi, è quello che la fotografa ha fatto sul sacello dell’Alberti, quel Tempietto del Santo Sepolcro commission­ato all’architetto rinascimen­tale fiorentino da Giovanni di Paolo Rucellai come sua sepoltura la cui costruzion­e durò dal 1457 al 1467. «In questo caso ho accostato un telo che si libra in volo in vari momenti accanto al tempio. Volevo rendere omaggio a Rucellai ricco mercante di stoffa e far emergere la differenza tra la volatilità della stoffa e la potenza di quell’architettu­ra» conclude Melchiorre. www.festivalde­llecolline.com

MAESTRO PELLEGRINI

Stasera alle 21.30 concerto di Maestro Pellegrini (insieme a suo padre) al Teatro Romano di Fiesole con il progetto «Fragile» per pianoforte e voce. www.estatefies­olana.it

DONNE GUERRIERE

Stasera, ore 21, al Chiostro di San Domenico a Prato va in scena «Donne Guerriere», recital di musica e parole con Ginevra Di Marco e Gaia Nanni e la musica dal vivo di e con Francesco Magnelli e Andrea Salvadori.

PAOLO FABRIZIO IACUZZI

La rassegna «Reading in the Garden» de la Nottola di Minerva propone oggi alle 18 alla Biblioteca del Giardino dell’Orticoltur­a l’incontro con il poeta Paolo Fabrizio Iacuzzi autore di «Consegnati al silenzio» (Bompiani). Presenta «L’enigma innamorato», antologia di Piero Bigongiari (Vallecchi) in dialogo con Maria Cristina Carratù. Sonorizzaz­ioni a cura di Ettore Bonafè.

STEFANO BOLLANI

Stasera alle 21.45 Stefano Bollani apre con una formazione in trio la rassegna «Jazz & Wine» alla Fortezza di Montalcino, mentre domani sera è al Festival Musart di piazza Santissima Annunziata con le sue variazioni al pianoforte su «Jesus Christ Superstar». www.stefanobol­lani.com

BATTIATO, LA BIOGRAFIA

In piazza del Carmine a Firenze oggi alle 18.30 presentazi­one di «Segnali di vita di Franco Battiato», biografia del disco raccontata da Fabio Zuffanti (Baldini+Castoldi). Interviene Fulvio Paloscia.

FRANCESCO BIANCONI

Oggi alle 19 a Villa Fabbricott­i a Livorno il frontman dei Baustelle Francesco Bianconi presenta il suo romanzo «Atlante delle case maledette» (Rizzoli Lizard). Introduce Simone Lenzi.

MASCAGNI E LIVORNO

Radicondol­ifestival vede oggi alle 21 Michele Crestacci, drammaturg­o e attore, diretto da Alessandro Brucioni in «Mascagni»: serie di monologhi sulla Livorno di inizio secolo. www.radicondol­iarte.org

TRAVELERS

L’estate scandicces­e «Open City» ospita stasera alle 21 alla Casa del Popolo di Vingone la performanc­e di danza «Travelers» di Meltin Pot Dance collective www.scandiccio­pencity.it

L’ULTIMA VOLTA CHE HO VISTO PARIGI

Il festival «Utopia del Buongusto» di Guascone Teatro stasera alle 21 presenta nella piazzetta di Palazzo Pretorio a Vicopisano (Pi) lo spettacolo «L’ultima volta che ho visto Parigi» con Gloria Sapio. Cena presso il circolo «L’Ortaccio». www.guasconete­atro.it

Info e prenotazio­ni 328.0625881 e 320.3667354

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy