Corriere Fiorentino

Da Bussotti e Tondelli quanti eventi speciali al Florence Queer

Non solo film, ma anche mostre e presentazi­oni Dal 21 al 26 settembre alla Compagnia e on line

- Loredana Ficicchia

mobile sistemato all’uscita delle scuderie. Tra i progetti: «Gentilezza e Sostenibil­ità» uno strumento d’orientamen­to per gli artigiani verso un’economia circolare; l’allargamen­to all’Europa del concorso «Blogs&Crafts» a sostegno delle nuove generazion­i; la presenza dei direttori di quattro Grandi Musei tra cui Stefano Casciu e James Bradburne, protagonis­ti di «Ricette di Famiglia» 2021, un progetto giunto alla VII edizione ideato e condotto da Annamaria Tossani. L’ingresso dalle 10 alle 19.30 è da via della Scala e da via il Prato. Donazione minima 10 euro.

Dall’alto: Sabina Corsini (al centro) a Palazzo Corsini, la lavorazion­e della carta e l’arte dell’intreccio

Film, incontri, mostre, presentazi­oni e molto altro ancora: è un concentrat­o di molti appuntamen­ti il Florence Queer Festival diretto da Bruno Casini e Roberta Vannucci, che come di consueto apre una finestra sul mondo LGBTQI+. La diciannove­sima edizione del festival (dal 21 al 26 settembre) sarà divisa — come già nel 2020 — tra gli appuntamen­ti in sala (al cinema La Compagnia) e quelli online (sulla piattaform­a PiùCompagn­ia) e avrà al centro i 12 lungometra­ggi in concorso (sui 17 titoli proposti in totale). Tra questi tre pellicole che hanno al centro storie d’amore al femminile: Cocoon, storia di formazione della quattordic­enne Nora durante una calda estate in cui scoprirà i tormenti dell’amore e le pulsioni del proprio corpo; Love, Spell And That All, con al centro la vicenda di due ragazze turche, Eren e Reyhan, il cui legame viene osteggiato dalla rispettive famiglie, di diversa estrazione sociale; La nave del olvido, che racconta l’emancipazi­one interiore della vedova Caudina in un piccolo villaggio del Cile.

Numerosi i documentar­i fuori concorso. Eccone alcuni. Bussotti par lui même, film su Sylvano Bussotti, inserito nel calendario di celebrazio­ni per i 90 anni del musicista, pittore e teatrante fiorentino, che ha in programma l’Estate Fiorentina: si tratta di un prezioso filmato realizzato nel 1975 dalla television­e svizzera in forma di «ampia autointerv­i

Timothée Chalamet in «Dune» sta», come la definì allora lo stesso Bussotti (il film sarà presentato in sala da Rocco Quaglia e Luca Scarlini). Le radici dell’orgoglio, primo corto di una serie che racconta la storia della militanza e della comunità LGBTQI+ in Italia dagli anni Settanta a oggi (la prima stagione è prodotta da Costantino Della Gherardesc­a). Un weekend postmodern­o di Ernesto De Pascale e Paolo Donati, documentar­io sulla creatività a Firenze negli anni Ottanta ispirato al celebre diario dello scrittore Pier Vittorio Tondelli, a cui il festival dedica un omaggio (in occasione del trentennal­e della sua morte), con la proiezione del corto

Da oggi al 19 al Cinema La Compagnia di Firenze e on line su e online su Più Compagnia si tiene «Entre Dos Mundos. Festival di Cinema dell’America Latina». Tra gli ospiti (da domani) lo scrittore, sceneggiat­ore, regista e scrittore messicano Guillermo Arriaga. www.cinemalaco­mpagnia.it

AL MUSEO DEL TESSUTO

Stasera alle 21.30 il Museo del Tessuto di Prato nell’ambito della mostra «Turandot e l’oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba» ospita il recital per canto e pianoforte di «Madama Butterfly» di Giacomo Puccini in collaboraz­ione con il Teatro del Giglio di Lucca, con il soprano Marina Gubareva, il tenore Tiziano Barontini e il baritono Ricardo Crampton. Prenotazio­ne obbligator­ia

Tel.: 0574 1837859 prenotazio­ni.museiprato@coopcultur­e.it

FESTIVAL DELLA LEGALITÀ

 ??  ?? Gallery
Gallery

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy