Corriere Fiorentino

Il Premio Viareggio è arrivato al rush finale

Raimo, Santoni e Stancanell­i i finalisti. Domani la cerimonia. Nasce il nuovo archivio

- Simone Dinelli © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Sarà svelato domani il nome del vincitore della sezione narrativa del Premio Viareggio — Rèpaci, nella serata di gala in programma a partire dalle 21.30 in piazza Maria Luisa che conclude l’edizione numero 93 dello storico riconoscim­ento. In lizza ci sono Veronica Raimo, gia vincitrice del Premio Strega Giovani, con il romanzo di formazione Niente di vero (Einaudi); Vanni Santoni con La verità su tutto (Mondadori) storia di una ricerca spirituale tra Bene e Male; Elena Stancanell­i con Il tuffatore (La Nave di Teseo) con protagonis­ta Raul Gardini.

Nelle settimane scorse la giuria presieduta da Paolo Mieli aveva già scelto e annunciato i vincitori delle altre due sezioni del Premio, ovvero la Poesia e la Saggistica: si tratta rispettiva­mente di Claudio Damiani, autore della raccolta Prima di nascere edita da Fazi, e Silvia Ronchey con L’ultima immagine, edito da Rizzoli Libri. Anche loro verranno premiati nel corso della serata di domani, condotta dalla giornalist­a Monica Giandotti assieme allo stesso Mieli e al vicepresid­ente di giuria e scrittore Leonardo Colombati. Per l’occasione il Comune di Viareggio e gli organizzat­ori del Premio hanno deciso di posizionar­e il palco a ridosso dell’Hotel Principe di Piemonte, di cui ricorre quest’anno il centenario della costruzion­e. Ai saluti iniziali del sindaco Giorgio Del Ghingaro seguirà la consegna degli altri premi, ancora loro già resi noti nelle settimane scorse: l’Internazio­nale allo scrittore e giornalist­a Wlodek Goldkorn; Il Giornalist­ico all’opinionist­a politica Silvia Sciorilli Borrelli; l’Opera Prima a Pietro Castellitt­o per il suo Gli Iperborei, edito da Bompiani. Alla direttrice responsabi­le del Qn Agnese Pini verrà conferita la menzione speciale «Viareggio — Rèpaci 2022». Durante la serata verrà festeggiat­a anche la nascita del nuovo archivio del Premio, che troverà spazio all’interno della biblioteca comunale

Guglielmo Marconi di Viareggio, che dal 2017 è riconosciu­ta come «Città che legge». «Ogni biblioteca –— spiegano gli organizzat­ori — ha la sua specializz­azione e non poteva mancare una sezione dedicata a scaffale aperto nella biblioteca viareggina che vanta 137 anni di attività sul territorio, un archivio composto da oltre 1.400 opere librarie, che sono testimonia­nza dei 93 anni dalla nascita del “Viareggio”. L’ archivio favorirà l’accesso a chiunque desideri documentar­si su un patrimonio inestimabi­le e soprattutt­o affascinan­te per gli appassiona­ti». Ingresso libero per il pubblico fino a esauriment­o posti (200): diretta streaming sulla pagina Facebook del Premio.

ne che ci proietta nel futuro». Il festival proporrà, nell’arco dei tre giorni, vari eventi tra spettacoli, incontri e percorsi artistici con vocazione alla multidisci­plinarietà, con produzioni nazionali e internazio­nali e allestimen­ti site specific in giardini pubblici e privati e anche in luoghi sotterrane­i. Biglietti da 5 a 15 euro. Info www.frabbricae­uropa.net.

 ?? ?? Presidente Paolo Mieli, presidente della giuria
Presidente Paolo Mieli, presidente della giuria
 ?? ?? Elena Stancanell­i
Elena Stancanell­i
 ?? ?? Veronica Raimo
Veronica Raimo
 ?? ?? Vanni Santoni
Vanni Santoni
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy