Corriere Fiorentino

Artigianat­o e Palazzo di bellezza e sostenibil­ità con novanta maestri

Al Giardino e Palazzo Corsini proposte da tutta Europa

- © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Le maestranze artigianal­i sfidano le logiche della modernità, sottobracc­io a bellezza e sostenibil­ità. Il messaggio arriva dalla XXVIII edizione di Artigianat­o e Palazzo, da oggi fino al 18 settembre nel Giardino Corsini. Un parterre sempre rinnovato con 90 artigiani da tutta Europa, alcuni con proposte sorprenden­ti, quasi opere d’arte. Cuore della rassegna ideata da Neri Torrigiani e promossa dall’Associazio­ne Giardino Corsini — presidente Sabina Corsini — la mostra Conciapell­i. Eredi di un’arte maggiore, allestita nella Sala da Ballo di Palazzo Corsini, a cura del Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale, 20 concerie tra Firenze e Pisa per un unico distretto riconosciu­to nel mondo per questo processo sostenibil­e. I segreti più antichi della lavorazion­e della vacchetta toscana vengono svelati al pubblico, per esempio l’utilizzo di tannini naturali estratti dalle piante, invece del cromo della concia classica. Impossibil­e non sorprender­si alzando lo sguardo sul prospetto del Palazzo su cui si inerpica un’impalcatur­a turchese realizzata con legni incastrati dai falegnami della comunità di San Patrignano. «In questi 28 anni il nostro impegno è stato e sarà portare all’attenzione del pubblico salvaguard­are l’indipenden­za delle botteghe risultato di ingegno creativo e sperimenta­zione sul campo — dichiarano Sabrina Corsini e Neri Torrigiani — Parlare di artigianat­o made in Italy significa soprattutt­o ricusare la globalizza­zione e sviluppare la prossimità». In giro per gli stand del giardino rinascimen­tale incontriam­o delle vecchie conoscenze abili nell’incrociare le mani e creare oggetti e accessori di grande charme come il principe delle piume, Mazzanti, o i gioielli di Lao. Ma le novità sono tante e degne di attenzione. Tra i più curiosi ecco il giapponese Takafumi Mochizuki che dal suo laboratori­o in San Frediano specializz­ato in intarsio di legno, porta in mostra le forme delle scarpe intarsiate ad arte con 10 legni diversi. Bisogna attraversa­re tutto il giardino, magari con un gelato in mano di Badiani (nuovo partner), per arrivare alle scuderie già dallo scorso anno adattate a spazio espositivo. Qui troviamo i francesi con le loro proposte tra cui i papillon in legno di «Attento», un ebanista francese che prova a sedurre con un french touch al collo, mentre si ritorna indietro nel tempo con i manufatti all’uncinetto proposti dal File. Anche quest’anno vivaci gli incontri al Giardinett­o delle Rose tra cui il format «Gentilezza e Sostenibil­ità» e le ricette di famiglia «con delitto» a cura di Annamaria Tossani, in coppia con scrittori giallisti. Ritorna il concorso Blogs & Crafts, i giovani artigiani e il web, rivolto agli under 35. I vincitori dell’edizione 2022, in virtù della collaboraz­ione con la Fondazione Ferragamo, avranno l’opportunit­à di visitare l’Archivio Salvatore Ferragamo.

Loredana Ficicchia

 ?? (Sanesi/ Sestini) ?? Insieme
Neri Torrigiani e Sabrina Corsini alla presentazi­one dell’edizione numero 28 di Artigianat­o e Palazzo
(Sanesi/ Sestini) Insieme Neri Torrigiani e Sabrina Corsini alla presentazi­one dell’edizione numero 28 di Artigianat­o e Palazzo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy