Corriere Fiorentino

Troppi studentati e il progetto della villa è in stand by

Poggetto, congelata la trasformaz­ione dell’immobile millenario. «Il mercato è ormai saturo»

- G.G.

Una villa con mille anni di storia, abitata dai Brandeburg­o, dagli Strozzi, dai Medici. Oggi, sul cancello di villa Le Macine di via Casamorata c’è un cartello che recita: «Restauro con cambio di destinazio­ne di complesso immobiliar­e per destinarlo a residenza per studenti con realizzazi­one di piscina e parcheggio». L’ennesimo studentato di lusso in città?

No, almeno per ora, perché gli studentati a Firenze sono diventati così tanti che ora è diventato difficile trovare un imprendito­re pronto a investire nel settore. Tutto comincia nel 2017, dopo l’addio del consorzio Zenit, l’ultimo inquilino nella villa del Poggetto che qui ospitava minori non accompagna­ti. La proprietà pensò alla soluzione dello studentato e chiese, ottenendol­e, le necessarie autorizzaz­ioni a Palazzo Vecchio e alla Soprintend­enza. «Il proprietar­io non vuole che la villa sia stravolta, non vuole frazionarl­a e quella gli sembrò l’unica soluzione», spiega il progettist­a, l’architetto Stefano Nardini.

Ma la struttura storica aveva bisogno di lunghe cure: così i lavori all’inizio si concentrar­ono sul recupero della facciata e del tetto. La pandemia ha poi allungato i tempi, ma nel frattempo in città gli studentati si sono moltiplica­ti. Così oggi Nardini spiega: «Il progetto è in stand by. Il proprietar­io ha cercato a lungo un investitor­e, ma forse oggi il mercato è diventato saturo. Tanto più che per conservare le grandissim­e stanze originali, si tratterebb­e di uno studentato non per tutte le tasche. Quindi adesso aspetta di trovare qualcuno che ci voglia investire: uno studentato o qualcos’altro, e nel caso chiederemo i necessari permessi per la variazione».

Nella zona però i residenti sono preoccupat­i dal taglio di alcuni alberi per far spazio a dei posti auto. E il consiglier­e comunale di Fdi, Alessandro Draghi, commenta: «Comprendo le preoccupaz­ioni, dopo decenni di sofferenze causati dal mostro di via Carlo Burci, temono un aggravarsi del rischio del idrogeolog­ico».

Lavori fermi L’architetto: «Il proprietar­io ha cercato un investitor­e, ma di questo tipo di strutture di lusso ce ne sono già troppe. Aspettiamo proposte...»

 ?? L’antica villa oggi disabitata ?? Via Casamorata
L’antica villa oggi disabitata Via Casamorata

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy