Corriere Torino

Spazio Corriere: web, disegni e questioni di cuore

All’oval (stand v69-u70) autori, giornalist­i e studenti a confronto sui temi di attualità

- di Giorgia Mecca

Il Salone internazio­nale del Libro entra nel vivo, con appuntamen­ti e incontri organizzat­i nello Spazio Corriere (Corriere della Sera-corriere Torino, Cairo Editore e la casa editrice Solferino) nel padiglione Oval (allo stand v69-u70).

Si comincia questa mattina alle 10,30 con un appuntamen­to con gli studenti delle scuole a cura dei giornalist­i Jacopo Gori e Alessandro Chetta dal titolo, «Come si realizza un sito di news» che illustra la nuova frontiera

dell’informazio­ne con i suoi segreti.

Alle 13, in Sala Rossa, Alessandra Arachi, autrice di «Non più briciole» dialoga con lo psichiatra Paolo Crepet e a Peter Gomez su una questione che riguarda o ha riguardato tutti: «Perché finisce un amore». Nel pomeriggio, sempre allo Spazio Corriere, Barbara Notaro Dietrich interviste­rà Marina Marazza sul libro «L’ombra di Caterina»; subito dopo, alle 16,30 Carlo Vanoni parlerà del suo romanzo «A piedi nudi nell’arte», una passeggiat­a alla scoperta dei capolavori antichi. Chiude la giornata lo sport, con Franco Arturi della Gazzetta dello Sport che con Manlio Gasparotto del Corriere Torino raccontera­nno una storia sentimenta­le dello sport italiano. L’incontro è alle 17,30.

Domani si continua nello stesso spazio alle 10,30, a partire dalla mattina, con «Un anno di Disegni», con il disegnator­e italiano Stefano Disegni. Alle 12, Gabriele Ferraris e Stefano Disegni incontrera­nno gli studenti per dialogare di linguaggi giovanili e il loro rapporto con la satira. Alle 15,30 salgono le donne sul palco, per raccontare questioni amorose. Candida Morvillo interviste­rà Maria Venturi per parlare di «Cuore matto». Alle 17 ci sarà il ricordo del settantesi­mo anniversar­io della tragedia di Superga con il nuovo libro di Giuseppe Culicchia «Superga 1949», presente all’incontro insieme al direttore generale del Torino Antonio Comi, intervista­ti da Giampiero Timossi del Corriere Torino. Gli eventi continuano anche domenica: si parlerà di Europa alle 10, e subito dopo, alle

12 in Sala Rossa, di spettacolo nazionalpo­polare con Pippo Baudo, Paolo Conti e la scrittrice Valeria Parrella. Alle

16,30 al Caffè letterario la scrittrice Teresa Ciabatti parlerà del suo ultimo romanzo «Matrigna» insieme a Giordano Meacci. E per finire, in Sala Rossa, Beppe Severgnini dirà la sua con «Italiani si rimane».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy