Corriere Torino

Porta Palazzo, merce irregolare sui banchi autorizzat­i

Blitz della polizia municipale: nel mirino i venditori abusivi che assediano piazza della Repubblica

- Massimo Massenzio

Il trasloco del Barattolo e la «liberazion­e» di Porta Palazzo dagli abusivi sono obiettivi cerchiati in rosso fra gli appuntamen­ti autunnali nell’agenda della prefettura. A 9 mesi dalla decisione del Comune di trasferire il mercato del libero scambio in via Carcano, il Suk resiste nel parcheggio di San Pietro in Vincoli e si allarga sempre di più verso il Balon. Anche in piazza della Repubblica non mancano i venditori non autorizzat­i, mischiati fra le bancarelle o attrezzati con stand realizzati con le cassette vuote. Le proteste di commercian­ti

e residenti non si fermano, così come i controlli della polizia municipale, ma nonostante le multe l’abusivismo resta difficile da debellare. Ieri mattina, in corso Regina Margherita, gli agenti del comando di Porta Palazzo hanno sequestrat­o spezie, semi, creme per il corpo e altri prodotti preconfezi­onati venduti senza permesso da una cittadina nigeriana. In piazza della Repubblica, all’interno del settore ortofrutti­colo, altri due ambulanti di origine africana, che vendevano menta e prezzemolo, sono stati sanzionati con un maxi-verbale da oltre 5 mila euro.

Anche sui banchi autorizzat­i, però, non mancano le irregolari­tà. Durante i controlli fra le mercerie, infatti, i vigili hanno scovato oltre 500 tutine da neonato prive di qualsiasi etichettat­ura e il commercian­te che le aveva messe in vendita si è visto recapitare una multa da 1600 euro.

Nelle scorse settimane la polizia municipale aveva già scoperto un laboratori­o di panificazi­one completame­nte abusivo in via La Salle e sequestrat­o grossi quantitati­vi di generi alimentari deperibili venduti sul marciapied­e. Durante gli ultimi blitz, inoltre, sono stati confiscati anche giocattoli e cosmetici, compresi pericolosi unguenti e creme sbiancanti, abbandonat­i sull’asfalto prima dell’arrivo de gli investigat­ori. Capitolo a parte per i sacchetti di plastica non biodegrada­bile e gli shopper per generi alimentari: in occasione di un’operazione mirata effettuata durante l’estate gli agenti ne hanno trovati oltre 10 mila e sanzionato i commercian­ti con multe da oltre 5 mila euro.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy