Corriere Torino

Joint venture tra Cnhi e Nikola Nasce il camion del futuro

Liccardo (Iveco): «Per la produzione coinvolti gli impianti italiani ed europei»

- Andrea Rinaldi

Anche Torino farà la sua parte nei camion del futuro. Qui Cnhi costruirà la sua fabbrica di batterie e qui nasceranno nuovi assali elettrici destinati ai mezzi pesanti della controllat­a degli Agnelli. E sempre gli stabilimen­ti sabaudi di Case New Holland avranno un ruolo — assieme agli altri tre italiani e agli altri 3 nel resto d’europa — nell’assemblare il Nikola 3, il truck elettrico e a fuel cell a idrogeno che tra quattro anni correrà sulle strade del Vecchio continente. Il nuovo mezzo infatti sarà il prodotto della joint venture paritetica tra Cnhi e Nikola, startup nata in Arizona e focalizzat­a sulla mobilità elettrica.

Si tratta del primo camion di questo genere in Europa: avrà un’autonomia fino a 500 chilometri per la versione full electric e fino a mille nella versione a idrogeno. La fase dei test su strada nella versione elettrica comincerà a metà del 2020, con il lancio al pubblico previsto durante la fiera dei veicoli commercial­i di Hannover a settembre dello stesso anno e le consegne ai clienti nel 2021. Per quanto riguarda i mezzi a fuel cell a idrogeno invece bisognerà aspettare un po’ di più: i prototipi si vedranno nell’ambito del programma europeo H2 Haul nel 2021 per poi andare in produzione nel 2023.

«È il tempo che ci serve per assicurare l’affidabili­tà e la durabilità di queste tecnologie. Ci sono già dei truck fuel cell in America, la tecnologia è provata ma — ha spiegato Gerrit Marx, presidente veicoli commercial­i e speciali di

Cnh Industrial — dobbiamo farla rientrare in una catena di fornitura che richiede un paio di anni per essere implementa­ta in Europa».

L’obiettivo è crescere dell’1% all’anno nel settore dei mezzi pesanti per i prossimi cinque anni. «Abbiamo già ricevuto molti ordini in Europa, più di quanti siamo in grado di produrne al momento. Siamo sold out per molti anni», spiega Trevor Milton, ceo di Nikola, che deve il suo nome a Nikola Tesla, ingegnere dell’800 pioniere dell’elettromag­netismo. «Nulla a che vedere con l’altra Tesla, quella di Elon Musk», sorride Milton.

«Abbiamo già ricevuto molti ordini in Europa, più di quanti siamo in grado di produrne al momento. Siamo sold out per molti anni», dice l’ad. Il luogo di produzione di Nikola Tre non si conosce ancora: «Stiamo valutando dove produrla in Europa, potrebbero essere coinvolti più stabilimen­ti, anche in Italia», sottolinea Marco Liccardo, responsabi­le della divisione prodotti medio-pesanti di Iveco.

Cnh Industrial crede molto nell’alleanza in cui ha investito 250 milioni di dollari. «Quella con Nikola è una partnershi­p unica, che guarda al futuro. Porterà benefici ambientali tangibili a chi si occupa di trasporti a lungo raggio in Europa», specifica il ceo Hubertus Muhlhauser. «Iveco non produrrà camion elettrici perché saranno a marchio Nikola, non ci sarà nessun conflitto. È una partnershi­p perfetta», osserva Marx.

 ??  ?? Mezzo pesante Il truck Nikola 3 avrà un’autonomia fino a 500 chilometri per la versione full electric e fino a mille nella versione a idrogeno
Mezzo pesante Il truck Nikola 3 avrà un’autonomia fino a 500 chilometri per la versione full electric e fino a mille nella versione a idrogeno

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy