Corriere Torino

Spinazzola, quel tenore del Regio che ti conquistav­a con una battuta

- Di Floriana Rullo

Il canto, il suo grande amore, soprattutt­o quello lirico l’aveva incrociato quasi per caso. Aveva voluto provare a intonare le note di qualche melodia famosa dopo aver guardando un film di Mario Lanza. Così, davanti allo specchio, aveva iniziato a intonare le arie della musica lirica. Scoprendo una voce da tenore che, negli anni, l’avrebbe reso celebre. Gian Pietro Spinazzola, 79 anni, è morto nella casa di riposo San Vincenzo, dove era ospitato da qualche tempo.

Per tutta la vita aveva vissuto a Torino, dove era molto conosciuto, soprattutt­o in via Po dove trascorrev­a le sue giornate passeggian­do e cantando. Sempre con il suo sigaro in bocca. Figlio di genitori pugliesi, era nato in piazza Vittorio Veneto. Aveva iniziato a lavorare come tornitore, per poi entrare in banca e infine diventare il primo tenore nel coro del teatro Regio. Per anni aveva viaggiato tra l’emilia e il Piemonte per prendere lezioni da Del Monaco. Il concorso per entrare nel coro lo aveva vinto nel 1972. Come per la musica, per caso aveva conosciuto anche l’amore, soltanto quattro anni dopo . «Io avevo 16 anni, lui 36, eravamo sulla spiaggia di Noli quando ci conoscemmo. Il nostro amore fece scandalo — racconta la moglie Roberta —. Stavamo facendo il bagno quando ci siamo incontrati. L’ho amato moltissimo, ai tempi facevo già la ballerina e l’avevo visto esibirsi al Regio».

Un amore improvviso ma poi durato una vita e culminato nel matrimonio soltanto due anni fa. «Amava il repertorio napoletano — continua Roberta — e quando non era impegnato nella stagione del Regio teneva concerti anche in Costa Azzurra». Persona colta e preparata, conosceva a memoria le più importanti opere liriche e dal pardre aveva invece ereditato la passione per le monete antiche. A colpire tutti era però la sua cultura encicloped­ica oltre al suo essere istrionico. Un uomo dalla figura imponente, che, come capita spesso con gli artisti, era piacevole stare ad ascoltare mentre raccontava la sua vita tra le vie di Torino. Il funerale oggi alle 10 nella cappella della casa di riposo San Vincenzo.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy