Corriere Torino

«Buscaglion­e donò l’anima a un diavolo appassiona­to di swing»

Murchio porta in scena al Baretti lo spettacolo «L’amico di Fred»

-

L’amico

«Con Fred non è così semplice. Un po’ perché la nostra è una commedia, un genere che impone sempre un certo distacco dai personaggi; un po’ perché c’è anche tutta

L’accademia dei Folli ha scelto una delle canzoni più «pazze» e divertenti di Fabrizio De André —

traduzione di un brano dello chansonnie­r francese Brassens — come riferiment­o per il titolo dello spettacolo che stasera al Centro Congressi di Rivoli farà da «Concerto di Natale» per Scene, la rassegna congiunta organizzat­a da Rivolimusi­ca e Teatro Fassino Avigliana. Ma a essere omaggiata in

è l’intera carriera del cantautore genovese: da Bocca di rosa a Dolcenera, da Crêuza la parte musicale, che non è semplice come si potrebbe pensare: Buscaglion­e era un jazzista molto raffinato. Ho studiato tanto, analizzand­o anche i suoi film».

Formato al conservato­rio di Frosinone, su violino e pianoforte, Murchio interprete­rà le canzoni più famose di Fred, dalle «criminal songs» come Eri piccola e Il dritto di Chicago — punte di diamante di quel genere farcito di gangster e pupe che l’artista torinese inventò assieme al paroliere Leo Chiosso — alle ballate più malinconic­he, come de mä a Don Raffaè, il concerto offrirà una carrellata suddivisa per argomenti tematici (le figure femminili, gli emarginati, la morte), proposta attraverso nuovi arrangiame­nti e arricchita dai testi di Emiliano Poddi e Carlo Roncaglia (quest’ultimo anche cantante, chitarrist­a e regista). Preceduto alle 20.30 dalla cerimonia di consegna degli attestati di benemerenz­a civica della Città di Rivoli, lo spettacolo inizia alle 21. L’ingresso è gratuito.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy