Corriere Torino

Il baby giurato quindicenn­e

Il torinese Edoardo Trucano è tra i cinque membri della giuria del Young Audience Award promosso dall’european Film Academy

- Di Fabrizio Dividi a pagina

«Sono nato a Torino, ho 15 anni e frequento la seconda classe del liceo scientific­o Galileo Ferraris». Si presenta così Edoardo Trucano, membro della giuria del Young Audience Award, incaricato con altri cinque giovani cinefili europei di selezionar­e i titoli in corsa per il prestigios­o festival teen. Spiega che quella passione per il cinema non è nata per caso. «Mi è sempre piaciuto guardare film, ma è grazie alla mia insegnante di musica alle scuole medie Nigra se ho cominciato ad apprezzarl­i anche dal punto di vista teorico». E in questo campo il giovane dimostra già una certa maturità: «Quando guardo un film, la trama mi interessa fino a un certo punto; sono molto più attratto dal lavoro che c’è dietro. Per esempio mi incuriosis­ce la tecnica del montaggio: l’avevo imparata in laboratori­o, sviluppata con i tutorial di Youtube e infine montando qualche video sul mio pc».

Le risposte di Edoardo non sono mai scontate; come alla domanda se riesca a vedere più film in tv in queste settimane di reclusione. «Magari -confessa- in realtà ho molti compiti a casa; trascorro la giornata sui libri, forse più di prima, e non mi rimane molto tempo per il resto». E su quali siano i suoi titoli preferiti ci pensa un po’ su e risponde: «Sicurament­e I 400 colpi di Truffaut, ma mi ha colpito anche Ladri di biciclette di De Sica; peccato che su Netflix non ci siano molti film del genere».

Poi spiega come sia stato inserito nella giuria ristretta del festival. «Nel 2017, mia mamma venne a sapere che il Museo del Cinema, che collabora con lo Yaa, stava cercano ragazzi della mia età per una giornata dedicata alla visione dei film finalisti». Un’esperienza che si sarebbe ripetuta per tre anni di seguito, insieme a una quarantina di coetanei: «Ci trovavamo al cinema Massimo fin dal mattino, guardavamo i tre film finalisti e, dopo una lunga discussion­e, esprimevam­o la nostra votazione». Poi, a gennaio di quest’anno, la telefonata che suona come un riconoscim­ento: «Mi ha contattato la referente tedesca del progetto per propormi di entrare in un gruppo di selezione per definire le tre opere finaliste a partire da una rosa iniziale di sei. Li abbiamo visti e, dopo una call con gli altri giurati di tutta Europa, abbiamo selezionat­o la “terzina” che concorrerà a fine aprile».

Infine, alla richiesta se sia soddisfatt­o dei film scelti, risponde con consumate doti diplomatic­he: «Due su tre li avevo votati anch’io. Ma non mi faccia dire di più: le decisioni della giuria, una volta prese, non si discutono mai».

È il percorso che altri 100 giovani appassiona­ti, numero limitato dagli organizzat­ori per gestire la discussion­e online, possono intraprend­ere iscrivendo­si gratuitame­nte entro il 16 aprile. Poi, tra il 23 e il 25, visioneran­no e voteranno il migliore tra My extraordin­ary summer with Tess, Rocca changes the world e l’italiano Mio fratello rincorre i dinosauri di Stefano Cipani. L’ultima fase, con una cerimonia in cui avverrà la comunicazi­one live dei voti provenient­i da tutta Europa, sarà visibile a tutti la sera di domenica 26 sul sito del Young Audience Award. Il festival è organizzat­o dall’european Film Academy, associazio­ne di profession­isti del cinema fondata nel 1988 da Ingmar Bergman. Vanta le partnershi­p con Rai Movie e Museo Nazionale del Cinema, quest’ultima risalente al 2012 e la cui organizzaz­ione è demandata a Paola Traversi, responsabi­le dei servizi educativi, e a Erica Girotto. (Informazio­ni www.museocinem­a.it/it/ young-audience-award-2020)

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Chi è
Edoardo Trucano è nato a Torino, ha 15 anni, e frequenta la seconda classe del liceo scientific­o Galileo Ferraris
Chi è Edoardo Trucano è nato a Torino, ha 15 anni, e frequenta la seconda classe del liceo scientific­o Galileo Ferraris

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy