Corriere Torino

Giocateatr­o andrà online nelle stesse date su Facebook

- Paolo Morelli

«Per la prima volta dopo quasi 25 anni, Giocateatr­o Torino non potrà essere realizzato nelle date previste. L’emergenza Covid-19 ci impedisce di procedere oltre nell’organizzaz­ione dell’evento». Lo ammette, con molta amarezza, Graziano Melano, direttore artistico della Fondazione Trg (che, appena la situazione lo consentirà, lascerà lo scettro a Emiliano Bronzino).

La celebre manifestaz­ione promossa dalla Casa del Teatro, in programma dal 22 al 24 aprile, è da tempo un punto di riferiment­o per le nuove produzioni dell’ente e anche per accogliere compagnie da altre città, sempre nell’ambito del teatro-ragazzi.

La prossima edizione sarà rinviata a data da destinarsi ma, in qualche modo, si farà lo stesso. Giocateatr­o, andrà online nelle stesse date sulla pagina Facebook della Casa del Teatro. «Potrete leggere le schede – prosegue Melano, in una nota –, vedere i promo degli spettacoli in cartellone, ascoltare gli artisti coinvolti nel festival che vi illustrera­nno le proprie scelte, per garantire in modo almeno virtuale lo scambio di opinioni e di poetiche artistiche che da sempre ha caratteriz­zato il nostro Giocateatr­o Torino».

Arriverann­o online i promo e le presentazi­oni di quattro spettacoli di teatro-ragazzi per bambini fra i 5 e i 9 anni: I

canti dell’albero di Controluce Teatro d’ombre, La famiglia perfetta di Teatrodist­into,

Il calabrone non lo sa di Onda Teatro e Barbablù e Rossana di e con Monica Mattioli. Ci saranno, però, anche due produzioni dedicate agli adolescent­i, con temi importanti, la dipendenza dall’alcol e il femminicid­io: Se mi Amy di Anfiteatro, con le musiche di Amy Winehouse, e MIA Maschi violenti donne violate del Teatro Nazionale di Genova. A completare il cartellone in streaming saranno le cinque nuove produzioni della Fondazione Trg: Chi sei? di Bruna Pellegrini e Adriana Zamboni; Cenerentol­a – Rossini all’opera di Nino D’introna, Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci (collabora l’unione Musicale); In viaggio con il Piccolo Principe, opera realizzata con la Fondazione Bottari Lattes; La piramide invisibile – Alla scoperta dell’antico Egitto e Maskerrand­o – Storie di teatro e di balene di Paola Mastrocola. «La speranza – conclude il direttore artistico – sarà quella di poter mostrare dal vivo questi spettacoli il prima possibile».

 ??  ?? In scena Uno degli spettacoli in cartellone
In scena Uno degli spettacoli in cartellone

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy