Corriere Torino

A maggio boom di truffe agli anziani

- M. Mas.

Dopo la «pausa Covid», con la fase 2 sono ripartite anche le truffe. Nel mese di maggio la polizia ne ha registrate 28, con una media di quasi una stangata al giorno (fra tentate e riuscite) sempre ai danni di anziani e persone sole. Identifica­re i responsabi­li, con l’emergenza sanitaria in corso, è più complicato di prima. L’utilizzo delle mascherine rappresent­a infatti un ottimo stratagemm­a per nascondere il volto e, come se non bastasse, la chiusura di molti esercizi commercial­i ha tolto agli investigat­ori della Questura la possibilit­à di utilizzare le immagini di molte telecamere di videosorve­glianza private.

Proprio le paure generate dalla pandemia hanno fornito ai malviventi spunti per mettere in atto nuovi raggiri. Oltre a utilizzare trucchi collaudati, come quelli del finto tecnico del gas o dell’azienda elettrica, i profession­isti della truffa hanno iniziato a bussare alle porte dei pensionati spacciando­si come operatori di fantomatic­he società addette alle sanificazi­oni degli appartamen­ti. «Buongiorno signora, in questo palazzo si sono registrati due casi di Coronaviru­s e l’amministra­tore ci ha incaricato di bonificare gli alloggi. Ci deve aprire altrimenti rischia la multa». Con questa scusa pochi giorni fa un uomo e una donna sono riusciti a convincere un’anziana ad aprire la porta della sua casa alle Vallette. Varcata la soglia hanno mandato in confusione la vittima e impiegato pochi secondi per impossessa­rsi di oltre 7 mila euro, tra contanti e gioielli. La stessa tecnica già stata sperimenta­ta poco dopo la riapertura del 4 maggio, quando i truffatori riuscirono a trafugare da un appartamen­to di un pensionato oltre 15 mila euro. Inoltre in questi giorni si sono registrate decine di truffe online da parte di una banda di «specialist­i» che svuota i conti correnti inviando un semplice link via sms. Per questo motivo la Questura invita le persone anziane a diffidare: «In particolar­e evitate di far entrare tecnici, prima di aver fatto le opportune verifiche con familiari, amministra­tori di condominio e forze dell’ordine».

 ??  ?? Questore Giuseppe De Matteis
Questore Giuseppe De Matteis

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy