Corriere Torino

Luigi, grande professore di musica per intere generazion­i di studenti

- Di Floriana Rullo

Addio professò. I ragazzi che avevano seguito le sue lezioni in aula chiamavano così Luigi Iorio, scomparso domenica a 73 anni. Era lo storico insegnante di musica della scuola media «Arnulfi» di Valperga. Persona schietta e sincera era stato in grado, in quarant’anni di insegnamen­to, di far innamorare della musica generazion­i di studenti. Alcuni di loro, proprio grazie a quanto appreso dal «prof», avevano anche poi continuato la carriera passando dal Conservato­rio. La musica gli scorreva nel sangue, ne amava ogni genere, dalla classica alla rock. Competente e preparato, le sue lezioni non annoiavano mai gli alunni ma anzi erano sempre stimolanti. Era andato in pensione nel settembre 2012. Prima, durante la sua carriera scolastica, aveva prestato servizio anche nei plessi delle secondarie di primo grado di Favria e Cuorgnè portando ai suoi studenti il suo amore per le note impresse sul pentagramm­a. Amava la sua Napoli, a cui era molto legato e in cui tornava appena poteva anche solo per qualche giorno. Iorio ha lasciato del suo passaggio un indelebile ricordo tra colleghi ed alunni che nell’era di internet e dei social hanno affidato alla rete numerose e commoventi testimonia­nze di ricordo e di affetto. «Luis» come lo chiamavano tutti, era una persona di fiducia per tutti. In silenzio ascoltava e aiutava chiunque avesse bisogno anche solo di un consiglio. Del resto, era un docente che ha saputo farsi ben volere e stimare e che ha trasmesso ai suoi allievi qualcosa che va al di là delle semplici nozioni scolastich­e, diventando in loro, ormai adulti, un’autentica lezione di vita. «Ci mancherann­o le sue battute, i suoi modi divertenti di insegnare – raccontano i suoi allievi -. Era un’amante della vita. Una persona sensibile, gentile e premurosa. Non gli si poteva non voler bene». Lascia la moglie Claudia, i figli Aldo, Santho e Luisa con le rispettive famiglie e la sorella Olimpia. Dopo la funzione religiosa, il feretro proseguirà per il tempio crematorio di Mappano e le ceneri riposerann­o nel cimitero di Cuorgnè.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy