Corriere Torino

Al Baricco mascherina obbligator­ia sempre

- C. San.

La decisione del Ic Baricco di obbligare i bambini a tenere la mascherina anche durante le lezioni fa discutere e divide i genitori.

«Vorrei libertà di scelta per i genitori, che decidano loro se far tenere la mascherina o meno ai loro figli quando sono seduti al banco: se il distanziam­ento è rispettato, non può essere obbligator­ia». Bruna Cravanzola è contraria alla misura adottata dall’ic Baricco frequentat­o da suo figlio, dove la mascherina andrà indossata sempre dai 6 anni in su tranne che per la merenda, il pranzo e le verifiche. «Io penso che alla lunga possa essere nociva per le vie respirator­ie e so per esperienza personale quanto è faticoso tenerla a lungo, ma non è questo il punto, visto che le opinioni degli esperti sono discordant­i – spiega la mamma -. Il punto è lasciare la scelta ai genitori se farla portare o meno in classe, quando il distanziam­ento è rispettato: se ho paura e sono in ansia, la faccio tenere e se no, la faccio togliere». L’idea di obbligare tutti i bambini a portarla per 8 ore, anche se non in modo continuati­vo, ha lasciato perplessi diversi genitori. Chi la critica, sostiene anche che impedisce ai bambini di esprimersi in classe e amplifica un clima di paura. «La situazione dei contagi ora è positiva e sotto controllo, abbiamo detto per tanti mesi ai nostri figli “andrà bene” incomincia­mo a dire che “sta andando bene” – sostiene la mamma –. Trovo che non sia giusto che ogni preside possa adottare provvedime­nti diversi, le regole dovrebbero essere uguali per tutti: non vorrei essere obbligata a scegliere la scuola in base alle direttive sanitarie anti Covid, ma per ragioni didattiche, come dovrebbe essere». La mamma si appella alle Linee guida del Comitato tecnico scientific­o, che permettono la rimozione della mascherina in «posizione statica» quando c’è il metro di distanza. «Capisco che è un dovere dei dirigenti tutelare al massimo la sicurezza a scuola come luogo di lavoro – conclude -. Ma così si rischia che decidano di adottare misure estreme per paura di responsabi­lità penali».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy