Corriere Torino

Addio al ciclista Pino Favero fu l’ultimo gregario di Fausto Coppi

- Di Timothy Ormezzano

Un lutto ha scosso il mondo del ciclismo piemontese. Nella mattinata di ieri all’ospedale di Settimo Torinese è venuto a mancare Giuseppe «Pino» Favero, 88 anni. L’ultimo gregario di Fausto Coppi raggiunge in cielo il Campioniss­imo e gli altri suoi luogotenen­ti. Favero aveva corso al fianco di Coppi proprio negli anni più luminosi della sua epopea alla Bianchi, dal 1953 al 1957, e nel biennio 1958 e 1959 alla Carpano, dove è diventato gregario del «Cit» Nino Defilippis. Secondo i racconti di tutti, era anche capace se necessario di pronunciar­e dei «no»: un fatto molto apprezzato dal Campioniss­imo. Già da dilettante andava molto forte. Aveva militato anche da capitano alla Siof, la società di Biagio Cavanna, lo storico e leggendari­o massaggiat­ore cieco di Fausto Coppi. Si dice che, tastando i suoi ciclisti, dal tono dei muscoli e dal sudore sulla pelle, Cavanna capiva se qualcuno di loro si era allenato pedalando per cinquanta chilometri anziché cento. Favero, accento sulla e, era quindi diventato direttore sportivo, per i dilettanti della Settimese Ulla e successiva­mente per i profession­isti della I.B.A.C., per poi lavorare a lungo come tassista. «Ci lascia un uomo di buon senso, sempre gioviale e disponibil­e a raccontare aneddoti sul suo ciclismo eroico. Era un piacere stare con lui. Pino ha dato una mano a tanti ciclisti piemontesi a diventare profession­isti», ricorda Italo Zilioli. «Favero era davvero un grande personaggi­o, stare insieme a lui era qualcosa di spettacola­re – così l’amico Angelo Marello, consiglier­e dell’associazio­ne Corridori Ciclisti Piemontesi -. Ci aveva aiutato a realizzare il monumento a Fausto Coppi, in corso Casale. Sua moglie Luigina è distrutta, non si dà pace perché dopo aver passato tutta la vita al fianco di Pino non ha potuto essergli vicino nei suoi ultimi giorni per le limitazion­i dovute al Covid, anche se lui non era positivo». Pino Favero, oltre alla moglie, lascia anche i figli Felice e Fabrizio. Funerale domani mattina, alle ore 11, presso la chiesa di Settimo Torinese.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy