Corriere Torino

Il respiro e le ombre di Kentridge

La Chiesa di San Domenico di Alba accoglie due opere del grande artista sudafrican­o

- Martini, Francescon­i

«Breathe» (2008) e «Shadow Procession» (1999) sono i due video protagonis­ti della mostra «William Kentridge, Respirare», che viene inaugurata oggi pomeriggio e che aprirà al pubblico da domani ad Alba. È organizzat­a dal Castello di Rivoli, nell’ambito di una collaboraz­ione con la Fondazione Crc avviata lo scorso anno, e curata dalla sua vulcanica direttrice Carolyn Christov-bakargiev con Giulia Colletti. Le due opere esposte, di grande effetto visivo, sono allestite nell’interno gotico della Chiesa di San Domenico, con il suo grandioso impianto basilicale e gli archi ogivali retti su alti pilastri di mattoni. In entrambi i video, luce e suono, ombra e silenzio sono in costante dialogo. «Shadow Procession» occupa l’abside e l’intera navata centrale, lunga cinquanta metri e larga quasi nove, mentre «Breathe» è esposta nella navata laterale. La mostra è la prima tappa del progetto «Espression­i».

Il Museo Nazionale del Risorgimen­to ricorda oggi il 150esimo anniversar­io della Breccia di Porta Pia organizzan­do, alle 17.30, un concerto nell’aula della Camera dei deputati del Regno d’italia a Palazzo Carignano. Il programma musicale lega idealmente alcuni snodi decisivi della storia del Piemonte e di Torino, per concluders­i con una fra le composizio­ni più celebri della musica descrittiv­a dell’800 italiano, La Breccia di Porta Pia di

Davide Delle Cese. Seguirà il concerto dell’arsnova Wind Orchestra diretta dal maestro Fulvio Creux.

Sono previste inoltre visite guidate a tema al Museo e alla mostra La satira racconta la Breccia di Porta Pia (prenotazio­ni al numero 011.5621147).

 ??  ?? Video
L’opera «Shadow Procession»
Video L’opera «Shadow Procession»
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy