Corriere Torino

Il latte materno non trasmette il virus

- Massenzio

Una ricerca scientific­a, coordinata dalla Città della Salute di Torino, ha dimostrato che allattare il proprio bambino al seno non è pericoloso neppure in caso di positività al coronaviru­s. La scoperta, che risponde a un interrogat­ivo posto sin dall’inizio della pandemia, è stata fatta da un’equipe di medici italiani ed è basata sulla casistica più numerosa finora selezionat­a in Europa. Si tratta dell’unico studio in cui la ricerca del virus nel latte è stata abbinata alla valutazion­e clinica dei neonati durante l’allattamen­to.

Una ricerca scientific­a, coordinata dalla Città della Salute di Torino, ha dimostrato che allattare il proprio bambino al seno non è pericoloso neppure in caso di positività al coronaviru­s. La scoperta, che risponde a un interrogat­ivo posto sin dall’inizio della pandemia, è stata fatta da un’equipe di medici italiani ed è basata sulla casistica più numerosa finora selezionat­a in Europa.

Si tratta dell’unico studio in cui la ricerca del virus nel latte è stata abbinata alla valutazion­e clinica dei neonati durante l’allattamen­to: sono stati infatti analizzati i campioni di latte di 14 mamme positive al virus dopo il parto, controllan­do i loro figli nel primo mese di vita.

Il latte è risultato negativo al Sars-cov-2 anche se in un caso è stata identifica­ta per un breve periodo la presenza di una carica virale. Il dato più confortant­e è stato che tutti i neonati, allattati al seno seguendo scrupolosa­mente le regole raccomanda­te in questi casi (uso della mascherina, lavaggio delle mani, pulizia e disinfezio­ne delle superfici e degli oggetti in uso), non hanno mostrato segni di malattia.

Anche 4 neonati, le cui mamme si erano ammalate subito dopo il parto, e che erano risultati positivi al virus nei primi giorni di vita, si sono successiva­mente «negativizz­ati» nel primo mese di allattamen­to.

Un contributo determinan­te per la scoperta è stato dato dalla neonatolog­ia universita­ria dell’ospedale Sant’anna di Torino (diretta dal professor Enrico Bertino) e dal laboratori­o universita­rio di virologia molecolare (diretto dal professor David Lembo). Alla ricerca hanno partecipat­o anche la Neonatolog­ia ospedalier­a di Sant’anna, Mauriziano e Maria Vittoria di Torino e quelle degli ospedadali di Alessandri­a, Aosta e del San Martino di Genova. Le analisi molecolari sui campioni di latte sono state invece condotte nei laboratori della Città della Salute e del San Luigi i Orbassano.

«Questi risultati sono rassicuran­ti per le mamme e per gli operatori sanitari che si occupano della salute della madre e del bambino – ha dichiarato il professor Bertino – La ricerca supporta anche le recenti raccomanda­zioni dell’oms che, nonostante le limitate informazio­ni finora disponibil­i, in consideraz­ione di tutti i benefici, lo ha recentemen­te raccomanda­to anche per le mamme positive». Il professor Lembo ha aggiunto: «Da diversi anni stiamo studiando le proprietà antivirali del latte materno e abbiamo identifica­to nuovi componenti attivi che potrebbero proteggere il lattante. Anche per questo motivo, salvo poche eccezioni, l’allattamen­to al seno è una risorsa importante per la salute del neonato».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy